Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, riguardanti problemi di:
- ansia;
- stress;
- depressione;
- fragilità psicologica;
- problematiche psicologiche che possono ostacolare il normale svolgimento di relazioni interpersonali;
- tutte le problematiche psicologiche per cui si ha bisogno di un supporto specialistico.
Bonus Psicologo: a chi è rivolto?
Il bonus è rivolto alle persone che si trovano nelle condizioni sopraelencate e che necessitano di un sostegno psicologico e che:
- hanno residenza in Italia;
- hanno un ISEE valido con un valore inferiore a 50.000,00 euro.
Bonus Psicologo: come fare domanda?
La domanda va fatta, senza intermediari, gratuitamente, senza impegnative mediche, in via telematica sul sito INPS accedendo tramite:
- SPID;
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dopo essersi autenticati si va:
- nella sezione “Sostegni, Sussidi ed Indennità”;
- nelle sezioni “Per malattia” o “Per spese sanitarie”;
- nella sezione “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus Psicologico” – utilizza servizio. In questa sessione va compilato il modulo con i dati richiesti. Si ha la possibilità di scaricare una guida che aiuta l’utente a completare la domanda.
Se si ha bisogno di aiuto ci si può rivolgere al Contact Center Multicanale INPS, ai numeri verdi:
- 803.164 con rete fissa, che è gratuito;
- 06.164.164 da rete mobile, che è a pagamento.
Una volta elaborata la documentazione per i requisiti, verrà redatta una graduatoria (sulla quale vige il meccanismo dello scorrimento) e si riceverà un SMS o una email inerente i risultati oppure nella sezione Ricevute e provvedimenti della piattaforma. Nell’esito ci sarà l’importo erogato e il codice univoco (propedeutico per la prenotazione della visita presso uno specialista abilitato) associato al beneficiario, da utilizzare entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda, previa decadenza del bonus. Entro 60 giorni dalla comunicazione va richiesta la prima visita.
Bonus Psicologo: chi può farne domanda?
Può fare domanda per il bonus psicologico:
- il diretto interessato;
- il genitore o il tutore legale di un minore che ne abbia bisogno;
- il tutore, il curatore o l’amministrazione di sostegno per un soggetto, incapace, inabile, interdetto o sotto tutela.
Bonus Psicologo: importi erogati.
L’importo del bonus psicologico viene erogato per un importo massimo unitario di 50,00 euro a seduta e in base all’ISEE, ovvero:
- con un ISEE inferiore a 15.000,00 euro si ha un bonus fino a 1.500,00 euro;
- con un ISEE da 15.000,00 a 30.000,00 euro si ha un bonus fino a 1.000,00 euro;
- con un ISEE da 30.000,00 a 50.000,00 euro si ha un bonus fino a 500,00 euro.
Il bonus viene erogato per seduta.
Il bonus è:
- personale, non trasferibile ad un altro soggetto;
- può essere richiesto una sola volta per anno e per soggetto;
- può essere utilizzato presso gli specialisti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi che abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).
Bonus Psicologo: scadenze.
La domanda per il bonus psicologico può essere fatta dal 15 settembre 2025 al 15 novembre 2025.
Bonus Psicologo: normativa.
- Decreto Legge n. 228/2021;
- Legge n. 15/2022;
- Legge n. 197/2022;
- Decreto Legge n. 145/2023;
- Legge n. 191/2023;
Bonus Psicologo: fonte.
- Inps.
Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione