NULL

Risoluzioni del Ministero delle Finanze

Scarica il pdf

Risoluzioni del Ministero delle Finanze

Riportiamo di seguito le Risoluzioni emesse dall’Agenzia delle Entrate.

Risoluzione Agenzia Entrate n. 100 del 19 dicembre 2013. Codice tributo imposta di consumo sigarette elettroniche

Risoluzione Agenzia Entrate n. 101 del 20 dicembre 2013. Disciplina delle soc. non operative e rivalutazione immobili ai fini fiscali

Risoluzione Agenzia Entrate n. 88 del 9 dicembre 2013. Codice tributo acconto imposta sostitutiva plusvalenze cessioni titoli e partecipazioni

Risoluzione Agenzia Entrate n. 89 dell 11 dicembre 2013. Imposta di bollo copia atti notarili da allegare a domanda voltura catastale

Risoluzione Agenzia Entrate n. 90 dell 11 dicembre 2013. Esclusione diritto rimborso da parte del Notaio per imposta registro versata in eccesso

Risoluzione Agenzia Entrate n. 91 del 12 dicembre 2013. Calcolo acconto imposta sostitutiva dovuta per redditi natura finanziaria in regime di risparmio amministrato

Risoluzione Agenzia Entrate n. 92 del 12 dicembre 2013. Regime Iva cessioni di beni oreficeria usati destinati alla trasformazione industriale

Risoluzione Agenzia Entrate n. 93 del 13 dicembre 2013. Trattamento Iva prestazioni socio-sanitarie rese da cooperative
Risoluzione Agenzia Entrate n. 94 del 13 dicembre 2013. Cessione all esportazione non imponibile in caso di merci inviate all estero e destinate ad essere poi vendute

Risoluzione Agenzia Entrate n. 95 del 16 dicembre 2013. Bollino compenetrativo sulle polizze assicurative commercializzate in Italia

Risoluzione Agenzia Entrate n. 96 del 16 dicembre 2013. Imposta di bollo nel Mercato Elettronico della PA

Risoluzione Agenzia Entrate n. 97 del 17 dicembre 2013. Regime Iva della banca depositaria

Risoluzione Agenzia Entrate n. 98 del 19 dicembre 2013. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica dei beni materiali strumentali

Risoluzione Agenzia Entrate n. 99 del 19 dicembre 2013. Tassazione titoli di Stato emessi in Serbia e Montenegro

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto