NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 8 Utile (perdita) d’esercizio, errori determinanti e cambiamenti di principi contabili – Errori determinanti

Scarica il pdf

Trattamento contabile alternativo consentito

38. Deve partecipare alla determinazione dell’utile o della perdita dell’esercizio corrente l’ammontare della correzione di un errore determinante. L’informazione comparativa deve essere presentata come esposta nel bilancio dell’esercizio precedente. Deve essere presentata informativa aggiuntiva pro forma, secondo quanto previsto dal paragrafo 34, a meno che ciò non sia possibile.

39. L’effetto della correzione dell’errore determinante deve partecipare alla determinazione dell’utile o della perdita dell’esercizio corrente. Tuttavia, informazioni aggiuntive devono essere fornite, spesso sotto forma di colonne separate, per mostrare l’utile o la perdita dell’esercizio corrente e di ogni esercizio precedente come se l’errore determinante fosse stato corretto nell’esercizio nel quale venne commesso. Può essere necessario applicare questo trattamento contabile in paesi nei quali i bilanci devono comprendere un’informazione comparativa che deve concordare con i bilanci presentati negli esercizi precedenti.

40. L’impresa deve indicare:

(a) la natura dell’errore determinante;

(b) l’ammontare della correzione rilevata nell’utile o nella perdita dell’esercizio corrente; e

(c) l’ammontare della correzione imputato a ciascun esercizio per il quale viene presentata un’informativa pro forma e l’ammontare della correzione relativa a esercizi che precedono quelli inclusi nell’informativa pro forma. Se risulta impossibile presentare l’informativa pro forma, tale fatto deve essere indicato.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto