NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

SIC-27 La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing – Problema

Scarica il pdf

1. Le imprese possono effettuare un’operazione o una serie di operazioni (un accordo) tra loro collegate con un terzo o parti non correlate (un Investitore) nella for­ma legale del leasing. Per esempio, un’Impresa potrebbe locare determinati beni a un Investitore e, quindi, retrolocare i medesimi beni, o alternativamente, vendere legalmente i beni e retrolocare i medesimi beni. La forma legale di ciascun accordo nonché i suoi termini contrattuali e le sue condizioni possono variare in modo significativo. Nell’esempio del leasing con retrolocazione, si potrebbe verificare che l’accordo sia stato così formulato al fine di poter ottenere un vantaggio fiscale a favore dell’investitore che si concretizza in un accordo economico a vantaggio dell’investitore che viene suddiviso con l’impresa tramite un compen­so, e non comporta l’effettivo diritto ad utilizzare l’attività in oggetto.

2. Quando un accordo con un Investitore implica l’esistenza di un contratto di leasing, i problemi che emergono consistono nel definire:

(a) come determinare se più operazioni sono tra loro collegate e se devono essere contabilizzata come se fossero un’unica operazione;

(b) se l’accordo rientra nella definizione di leasing in base a quanto disposto dallo IAS 17; e, se diversamente,

(i) se un distinto conto investimenti e le obbligazioni derivanti dalle operazioni di leasing debbano essere considerati rispettivamente attività e passività proprie dell’Impresa (si consideri quale esempio, il caso descritto nel paragrafo 2 (a) dell’Appendice A);

(ii) come l’Impresa debba contabilizzare le altre obbligazioni derivanti dall’accordo; e

(iii) come l’Impresa debba contabilizzare il compenso che potrebbe ricevere da un Investitore.

Torna all’Indice del Sic-27 La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto