NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

SIC-25 Imposte sul reddito – Cambiamenti di condizione fiscale – Problema

Scarica il pdf

1. Un cambiamento nella condizione fiscale di un’impresa o dei suoi azionisti può avere conseguenze in quanto in grado di aumentare o di diminuire le sue passività o attività fiscali. Ciò può, per esempio, verificarsi nel caso di una quotazione pubblica di strumenti rappresentativi di capitale dell’impresa o nel caso di una ridefinizione del patrimonio netto dell’impresa. Ciò può, inoltre, verificarsi nel caso di un movimento di un azionista di controllo in un Paese estero. Quale risultato di un evento del genere, un’impresa può essere tassata in maniera diversa; può, per esempio, acquisire o perdere incentivi fiscali o divenire soggetta a una aliquota fiscale diversa nel futuro.

2. Un cambiamento di condizione fiscale di un’impresa o dei suoi azionisti può avere un effetto immediato sulle attività o sulle passività fiscali correnti dell’impresa. Il cambiamento può, inoltre, aumentare o diminuire le passività o le attività fiscali differite rilevate dall’impresa a seconda dell’effetto che il cambiamento ha sulla condizione fiscale che originerà dal recupero o dall’estinzione del valore contabile delle attività o delle passività dell’impresa.

3. Il problema consiste nel determinare come l’impresa debba contabilizzare le conseguenze fiscali di un cambiamento nella condizione fiscale o in quella dei suoi azionisti.

Torna all’Indice del Sic-25 Imposte sul reddito – Cambiamenti di condizione fiscale

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto