NULL
Principi Contabili
1 Gennaio 1970

Le rimanenze di magazzino | Scopo e contenuto di questo documento

Scarica il pdf

Il presente documento ha lo scopo di definire le rimanenze o giacenze di magazzino ed i principi contabili relativi alla loro rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio. I principi contabili cui questo documento si riferisce sono formulati nel contesto di un sistema contabile tradizionale a «valori storici» (detto anche a «costi storici») ed esclude quindi le operazioni di natura straordinaria, per le quali si rinvia a specifici documenti. Esulano da questo documento i «lavori in corso su ordinazione» (commesse a lungo termine) per i quali si fa riferimento all’apposito documento, e gli acconti a fornitori che sono trattati nel Documento relativo a «Debiti ed altre Passività». Va sottolineato che le rimanenze di magazzino costituiscono una voce di bilancio di particolare rilevanza per molte imprese mercantili ed industriali e che la loro corretta valutazione all’inizio ed alla fine del periodo è condizione essenziale per la corretta rilevazione dei risultati dell’esercizio.

 

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto








    NULL
    Principi Contabili
    Scritto da: Misterfisco

    Le rimanenze di magazzino | Scopo e contenuto di questo documento |

    Scarica il pdf

    Titolo: Le rimanenze di magazzino | Scopo e contenuto di questo documento |

    Sezione: Scopo e contenuto di questo documento

    Il presente documento ha lo scopo di definire le rimanenze o giacenze di magazzino ed i principi contabili relativi alla loro rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio. I principi contabili cui questo documento si riferisce sono formulati nel contesto di un sistema contabile tradizionale a «valori storici» (detto anche a «costi storici») ed esclude quindi le operazioni di natura straordinaria, per le quali si rinvia a specifici documenti. Esulano da questo documento i «lavori in corso su ordinazione» (commesse a lungo termine) per i quali si fa riferimento all’apposito documento, e gli acconti a fornitori che sono trattati nel Documento relativo a «Debiti ed altre Passività». Va sottolineato che le rimanenze di magazzino costituiscono una voce di bilancio di particolare rilevanza per molte imprese mercantili ed industriali e che la loro corretta valutazione all’inizio ed alla fine del periodo è condizione essenziale per la corretta rilevazione dei risultati dell’esercizio.

    Articoli correlati
    11 Luglio 2025
    Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

    Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

    11 Luglio 2025
    La riforma del lavoro autonomo

    Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

    11 Luglio 2025
    Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

    L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

    Affidati ad un professionista
    Richiedi una consulenza con un nostro esperto