NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative – Rilevanza degli strumenti finanziari con riferimento alla situazione patrimoniale e finanziaria e al risultato economico – Altre informazioni integrative

Scarica il pdf

Contabilizzazione delle operazioni di copertura

22. L’entità deve indicare le seguenti informazioni separatamente per ogni tipo di copertura descritto nello IAS 39 (per esempio, copertura di fair value (valore equo), copertura di flussi finanziari e copertura di un investimento netto in una gestione estera):

(a) la descrizione di ogni tipo di copertura;

(b) la descrizione degli strumenti finanziari designati come strumenti di copertura e i loro fair value (valori equi) alla data di riferimento del bilancio; e

(c) la natura dei rischi coperti.

23. Per le coperture di flussi finanziari, l’entità deve indicare:

(a) i periodi in cui si prevede che i flussi finanziari si debbano verificare, e quando si presume che incideranno sul conto economico;

(b) la descrizione di qualsiasi operazione prevista per la quale la contabilizzazione dell’operazione di copertura era stata precedentemente effettuata, ma che si presume non si verificherà più in futuro;

(c) l’importo che è stato rilevato nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo nel corso dell’esercizio;

(d) l’importo che è stato riclassificato dal patrimonio netto all’utile (perdita) d’esercizio, con l’indicazione dell’importo imputato ad ogni voce di prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo; e

(e) l’importo che è stato girato dal patrimonio netto nel corso dell’esercizio e incluso nel costo iniziale o in altro valore contabile di un’attività o passività non finanziaria la cui acquisizione o il cui verificarsi costituiva un’operazione di copertura prevista ritenuta altamente probabile.

24. L’entità deve indicare separatamente:

(a) nelle coperture di fair value (valore equo), gli utili o le perdite:

(i) sullo strumento di copertura; e

(ii) sull’elemento coperto attribuibili al rischio coperto,

(b) l’inefficacia rilevata a conto economico derivante da coperture di flussi finanziari; e

(c) l’inefficacia rilevata a conto economico derivante da coperture di investimenti netti in gestioni estere.

Torna all’Indice dello IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto