NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative – Ambito di applicazione

Scarica il pdf

3. Il presente IFRS deve essere applicato da tutte le entità a tutti i tipi di strumenti finanziari, fatta eccezione per:

(a) quelle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture che sono contabilizzate secondo le disposizioni dello IAS 27 Bilancio consolidato e separato, dello IAS 28 Partecipazioni in società collegate o dello IAS 31 Partecipazioni in joint venture. Tuttavia in taluni casi lo IAS 27, lo IAS 28 o lo IAS 31 consentono ad un’entità di contabilizzare una partecipazione in una controllata, una collegata o una joint venture utilizzando lo IAS 39; in tali casi le entità devono applicare le disposizioni del presente IFRS. Le entità devono inoltre applicare il presente IFRS a tutti i derivati connessi ad interessenze in una controllata, collegata o joint venture a meno che il derivato soddisfi la definizione di strumento rappresentativo di capitale di cui allo IAS 32.

(b) i diritti e le obbligazioni dei datori di lavoro derivanti dai programmi relativi ai benefici per i dipendenti, ai quali si applica lo IAS 19 Benefici per i dipendenti;

(c) i contratti a corrispettivo potenziale in un’aggregazione aziendale (vedere l’IFRS 3 Aggregazioni aziendali). Questa esenzione si applica soltanto all’acquirente;

(d) i contratti assicurativi secondo la definizione dell’IFRS 4, Contratti assicurativi. Tuttavia, il presente IFRS si applica ai derivati incorporati nei contratti assicurativi se lo IAS 39 prevede che l’entità li contabilizzi separatamente. Inoltre, un emittente deve applicare il presente IFRS ai contratti di garanzia finanziaria se applica lo IAS 39 nella rilevazione e valutazione dei contratti, ma deve applicare l’IFRS 4 se sceglie, conformemente al paragrafo 4(d) dell’IFRS 4, di applicare l’IFRS 4 nella loro rilevazione e valutazione.

(e) gli strumenti finanziari, i contratti e le obbligazioni relative a operazioni con pagamento basato su azioni alle quali si applica l’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni, ad eccezione dei contratti rientranti nell’ambito di applicazione dei paragrafi da 5 a 7 dello IAS 39, ai quali si applica il presente IFRS.

(f) gli strumenti che devono essere classificati come strumenti rappresentativi di capitale in applicazione dei paragrafi 16A e 16B o dei paragrafi 16C e 16D dello IAS 32.

4. Il presente IFRS si applica agli strumenti finanziari rilevati e non rilevati. Gli strumenti finanziari rilevati includono le attività e le passività finanziarie che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39. Gli strumenti finanziari non rilevati includono alcuni strumenti finanziari che, sebbene al di fuori dell’ambito dello IAS 39, rientrano nell’ambito del presente IFRS (come alcuni impegni all’erogazione di prestiti).

5. Il presente IFRS si applica ai contratti per l’acquisto o la vendita di un elemento non finanziario che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39 (vedere i paragrafi da 5 a 7 dello IAS 39).

Torna all’Indice dello IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto