NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 4 Contratti Assicurativi – Rilevazione e Valutazione

Scarica il pdf

Margini d’investimento futuri

27. L’assicuratore non è tenuto a cambiare i propri principi contabili per i contratti assicurativi onde eliminare i margini d’investimento futuri. Tuttavia, esiste una presunzione relativa che il bilancio di un assicuratore diventi meno rilevante e at­tendibile se l’assicuratore introduce un principio contabile che riflette i margini d’investimento futuri nella valutazione dei contratti assicurativi, a meno che tali margini non influiscano sui pagamenti contrattuali. Di seguito sono riportati due esempi di principi contabili che riflettono i suddetti margini:

(a) adozione di un tasso di sconto che riflette il rendimento stimato delle attività dell’assicuratore; o

(b) proiezione dei rendimenti di tali attività a un tasso di rendimento stimato, at­tualizzazione dei rendimenti attesi a un tasso diverso e utilizzo del risultato per la misurazione della passività.

28. L’assicuratore può superare la presunzione relativa descritta al paragrafo 27 se, e solo se, le altre componenti di un cambiamento di principi contabili comportano un aumento della rilevanza e dell’attendibilità del bilancio, sufficientemente mag­giore della riduzione di rilevanza e attendibilità derivanti dall’inclusione dei mar­gini d’investimento futuri. Ad esempio, si consideri il caso in cui i principi conta­bili applicati da un assicuratore ai contratti assicurativi prevedano criteri di pru­denza eccessivi, stabiliti alla sottoscrizione, e un tasso di sconto definito da un’autorità di regolamentazione senza riferimento diretto alle condizioni di mercato, e che non tengano conto di alcune opzioni implicite e garanzie. L’assicuratore può accrescere la rilevanza del proprio bilancio, senza inficiarne l’attendibilità, adottando un criterio contabile esaustivo orientato all’investitore, largamente utilizzato, che prevede:

(a) stime correnti e ipotesi;

(b) una ragionevole (ma non eccessivamente prudenziale) rettifica atta a riflette­re il grado di rischio e d’incertezza;

(c) misurazioni che riflettono sia il valore intrinseco, sia il valore temporale del­le opzioni implicite e delle garanzie; e

(d) un tasso di sconto corrente di mercato, anche se detto tasso di sconto riflette il rendimento stimato delle attività dell’assicuratore.

29. Alcuni metodi di misurazione prevedono l’utilizzo del tasso di sconto per deter­minare il valore attuale di un futuro margine di profitto. Tale margine di profitto viene quindi attribuito a diversi esercizi tramite una formula. In base ai suddetti metodi, il tasso di sconto influisce solo indirettamente sulla misurazione della passività. In particolare, l’applicazione di un tasso di sconto meno appropriato non ha alcun effetto, o un effetto limitato, sulla misurazione della passività alla sottoscrizione. Tuttavia, esistono altri metodi in base ai quali il tasso di sconto de­termina direttamente la misurazione della passività. In questo ultimo caso, poiché l’introduzione di un tasso di sconto basato sulle attività ha un effetto più signifi­cativo, è altamente improbabile che un assicuratore riesca a superare la presun­zione relativa descritta al paragrafo 27.

Torna all’Indice dello IFRS 4 Contratti Assicurativi

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto