NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 – Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo dell’acquisto

Scarica il pdf

Contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente

61. La contabilizzazione iniziale di un’aggregazione aziendale richiede l’identificazione e la determinazione dei fair value (valori equi) da assegnare alle attività, passività e passività potenziali identificabili dell’acquisito e del costo dell’aggregazione.

 

62. Se la contabilizzazione iniziale di un’aggregazione aziendale puòessere determinata solo provvisoriamente entro la fine dell’esercizio in cui l’aggregazione viene realizzata, in quanto possono determinarsi solo provvisoriamente i fair value (valori equi) da assegnare ad attività, passività o passività potenziali identificabili dell’acquisito ovvero il costo dell’aggregazione, l’acquirente deve contabilizzare l’aggregazione utilizzando tali valori provvisori. L’acquirente deve rilevare le rettifiche di tali valori provvisori in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale:

(a) entro dodici mesi dalla data di acquisizione; e

(b) a partire dalla data di acquisizione. Pertanto:

(i) il valore contabile di un’attività passivitào passivitàpotenziale identificabile rilevata o rettificata in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale deve essere calcolato come se il relativo fair value (valore equo) alla data di acquisizione fosse stato rilevato a partire da quella data.

(ii) l’avviamento o qualsiasi utile rilevato in base alle disposizioni del paragrafo 56 deve essere rettificato, a partire dalla data di acquisizione, per un importo pari alla rettifica apportata al fair value (valore equo) alla data  di acquisizione dell’attività passivitào passivitàpotenziale identificabile che viene rilevata o rettificata.

(iii) le informazioni comparative presentate per gli esercizi prima del completamento della contabilizzazione iniziale dell’aggregazione devono essere presentate come se la contabilizzazione iniziale fosse stata completata dalla data di acquisizione. Sono inclusi gli effetti di ammortamenti e svalutazioni ulteriori, oppure altri effetti economici rilevati in seguito al completamento della contabilizzazione iniziale.

 

Articoli correlati
20 Giugno 2025
Dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta: proroga al 30 settembre 2025

Con un nuovo provvedimento datato 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha...

20 Giugno 2025
Il canone TV

Il canone di abbonamento alla televisione è un’imposta dovuta da chiunque abbia...

20 Giugno 2025
Neutralità fiscale per il passaggio dello studio odontoiatrico in una Srl

Quando si trasferisce un complesso organico e unitario di attività professionali a una...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto