NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRIC 9 Rideterminazione del valore dei derivati incorporati – Ambito di applicazione

Scarica il pdf

3. Fatti salvi i seguenti paragrafi 4 e 5, la presente interpretazione si applica a tutti i derivati incorporati che rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 39.

4. La presente interpretazione non affronta i problemi di rimisurazione derivanti da una rivalutazione dei derivati incorporati.

5. La presente Interpretazione non si applica ai derivati incorporati in contratti acquisiti nell’ambito:

a) di un’aggregazione aziendale (secondo la definizione dell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali, rivisto nella sostanza nel 2008);

b) di un’aggregazione di entità o di attività aziendali sotto controllo comune, secondo la definizione dei paragrafi B1–B4 dell’IFRS 3 (rivisto nella sostanza nel 2008); o

c) della costituzione di una joint venture, secondo la definizione dello IAS 31 Partecipazioni in joint venture oppure alla loro possibile rivalutazione alla data di acquisizione ( 1 ).

Torna all’Indice dello Ifric 9 Rideterminazione del valore dei derivati incorporati

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto