NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori – Errori

Scarica il pdf

Informativa su errori di esercizi precedenti

49 Nell’applicazione del paragrafo 42, l’entità deve indicare quanto segue:

a) la natura dell’errore di un esercizio precedente;
b) per ogni esercizio precedente presentato, nei limiti in cui ciò è fattibile, l’importo della rettifica:

i) per ciascuna voce di bilancio interessata; e
ii) se lo IAS 33 si applica all’entità, relativamente all’utile per azione di base e diluito;

c) l’importo della correzione all’inizio del primo esercizio precedente presentato; e
d) se la determinazione retroattiva del valore non è fattibile per un particolare esercizio precedente, le circostanze che hanno portato all’esistenza di tale condizione e una descrizione di come e da quando l’errore è stato corretto.

I bilanci di esercizi successivi non necessitano di ripetere tale informativa.

Torna all’Indice dello Ias 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto