NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 40 Investimenti immobiliari – Valutazione successiva alla rilevazione iniziale – Contabilizzazione al fair value (valore equo)

Scarica il pdf

Impossibilità di valutare attendibilmente il fair value (valore equo)

47. Vi è una presunzione relativa che l’impresa sarà in grado di determinare attendibilmente il fair value (valore equo) di un investimento immobiliare su base continuativa. Comunque, in casi eccezionali, vi sono chiare indicazioni sin dal momento in cui l’impresa acquista un investimento immobiliare (o nel momento stesso in cui un immobile esistente diviene un investimento immobiliare a seguito del completamento della costruzione o dello sviluppo o dopo un cambiamento di uso dello stesso) che l’impresa non sarà in grado di determinare il fair value (valore equo) dell’investimento immobiliare su base continuativa. Tale problema sorge quando, e solo quando, operazioni comparabili di mercato non sono frequenti e stime alternative del fair value (valore equo) (per esempio, basate su proiezioni di flussi finanziari attualizzati) non sono disponibili. In siffatte circostanze, l’impresa deve valutare tale investimento immobiliare utilizzando il trattamento contabile di riferimento dello IAS 16, Immobili, impianti e macchinari. Il valore residuo dell’investimento immobiliare deve essere assunto pari a zero. L’impresa deve continuare ad applicare lo IAS 16 sino alla dismissione dell’investimento immobiliare.

48. Nelle circostanze eccezionali in cui l’impresa è costretta, per le motivazioni esposte nel precedente paragrafo, a valutare un investimento immobiliare facendo uso del trattamento contabile di riferimento dello IAS 16, deve valutare tutti i propri restanti investimenti immobiliari al fair value (valore equo).

49. Se l’impresa ha precedentemente valutato un investimento immobiliare al fair value (valore equo), l’impresa deve continuare a valutare l’immobile al fair value (valore equo) sino alla sua dismissione (o sino a quando l’immobile diviene a uso del proprietario o sino a quando l’impresa dà inizio a un progetto di ristrutturazione dell’immobile perché questo sia venduto nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale) anche se le operazioni di mercato comparabili diventano meno frequenti o i prezzi di mercato meno prontamente disponibili.

Articoli correlati
1 Dicembre 2023
Proroga del secondo acconto dell’Irpef per il 2023

Il 9 novembre 2023 sono stati forniti ulteriori chiarimenti da parte dell'Agenzia delle...

1 Dicembre 2023
Ravvedimento speciale: ultima chiamata il 20 dicembre 2023

Il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie rientra tra le misure previste...

1 Dicembre 2023
CONAI: cos’è e come aderire

Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) è un consorzio privato, senza fini di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto