NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 40 Investimenti immobiliari – Informazioni integrative

Scarica il pdf

Contabilizzazione al costo

69. Oltre alle informazioni richieste dal paragrafo 66, l’impresa che applica la contabilizzazione del costo di cui al paragrafo 50 deve, inoltre, indicare:

(a) il criterio di ammortamento utilizzato;

(b) le vite utili o il tasso di ammortamento utilizzato;

(c) il valore contabile lordo e l’ammortamento accumulato (aggregato alle perdite durevoli di valore accumulate) all’inizio e alla fine dell’esercizio;

(d) una riconciliazione del valore contabile dell’investimento immobiliare tra l’inizio e la fine dell’esercizio che presenti le seguenti indicazioni (l’informativa comparativa non è richiesta):

(i) incrementi con separata evidenziazione degli incrementi risultanti da acquisizioni e quelli risultanti dalla capitalizzazione di spese successive;
(ii) incrementi di valore risultanti da acquisizioni avvenute tramite aggregazioni di imprese;
(iii) dismissioni;
(iv) ammortamenti;
(v) l’importo delle perdite durevoli di valore rilevate, e l’importo delle perdite durevoli di valore ripristinate nel corso dell’esercizio secondo quanto previsto dallo IAS 36, Riduzione durevole di valore delle attività;
(vi) differenze nette di cambio derivanti dalla traduzione del bilancio di una entità economica estera;
(vii) cambiamenti di destinazione da rimanenze e immobili a uso del proprietario e viceversa; e
(viii) altri movimenti; e

(e) il fair value (valore equo) dell’investimento immobiliare.
Nei casi eccezionali descritti nel paragrafo 47, quando l’impresa
non può determinare il fair value (valore equo) dell’investimento
immobiliare attendibilmente, l’impresa deve
evidenziare:
(i) una descrizione dell’investimento immobiliare;
(ii) una spiegazione del perché il fair value (valore equo)
non può essere determinato attendibilmente; e
(iii) se possibile, la forbice di valori entro cui è altamente
probabile che la stima del fair value (valore equo) sia
compresa.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto