NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali – Indennizzi

Scarica il pdf

53 Laddove si suppone che una parte o tutte le spese richieste per estinguere un’obbligazione debbano essere indennizzate da terzi, l’indennizzo deve essere rilevato quando, e solo quando, sia virtualmente certo che lo stesso sarà ricevuto se l’entità adempie all’obbligazione. L’indennizzo deve essere trattato come un’attività separata. L’ammontare rilevato per l’indennizzo non deve eccedere l’ammontare dell’accantonamento.

54 Nel prospetto di conto economico complessivo, il costo relativo a un accantonamento può essere esposto al netto dell’ammontare rilevato per l’indennizzo.

55 Alcune volte, un’entità può trovarsi nella situazione di poter girare a terzi l’onere di parte o di tutte le spese necessarie a estinguere una obbligazione (per esempio, attraverso contratti di assicurazione, clausole di manleva o garanzie dei fornitori). I terzi potrebbero indennizzare gli ammontari sostenuti dall’entità o pagare direttamente gli importi dovuti.

56 In molte circostanze l’entità rimarrà responsabile in solido per l’intero importo in questione così che essa sarebbe tenuta a estinguere l’intero importo se i terzi non fossero, per qualsiasi ragione, in grado di farlo. In tal caso, viene rilevato un accantonamento per l’intero importo della passività, e viene rilevata un’attività separata per l’indennizzo atteso se è virtualmente certo che, se l’entità estingue la passività, l’indennizzo sarà ricevuto.

57 In alcune circostanze, l’entità non risulterà responsabile per i costi in oggetto nel caso in cui i terzi non siano in grado di onorare la loro obbligazione. In tal caso, l’entità non iscrive nessuna passività per fronteggiare tali costi e questi non vengono inclusi nell’accantonamento.

58 Come notato nel paragrafo 29, un’obbligazione per la quale un’entità è responsabile in solido è una passività potenziale nella misura in cui si suppone che l’obbligazione sarà estinta da terzi.

Torna all’Indice dello Ias 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto