NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 36 Riduzione di valore delle attività

Scarica il pdf

Riduzione di valore delle attività

Pubblicato nella G.U.U.E. 29 novembre 2008, n. L 320.

SOMMARIO

Finalità
Ambito di applicazione
Definizioni
Identificazione di un’attività che possa aver subito una riduzione durevole di valore
Determinazione del valore recuperabile
Determinazione del valore recuperabile di un’attività immateriale con vita utile indefinita
Fair value (valore equo) dedotti i costi di vendita
Valore d’uso
Criteri di stima dei flussi finanziari futuri
Composizione delle stime dei flussi finanziari futuri
Flussi finanziari futuri in valuta estera
Tasso di attualizzazione
Rilevazione e determinazione di una perdita per riduzione durevole di valore
Unità generatrici di flussi finanziari e avviamento
Identificazione dell’unità generatrice di flussi finanziari alla quale un’attività appartiene
Valore recuperabile e valore contabile di un’unità generatrice di flussi finanziari
Avviamento – Allocazione dell’avviamento alle unità generatrici di flussi finanziari
Verifica delle unità generatrici di flussi finanziari comprensive dell’avviamento per riduzione durevole di valore
Quote di pertinenza di terzi
Tempistica delle verifiche per riduzione durevole di valore
Beni destinati ad attività ausiliarie e comuni (corporate assets)
Perdita per riduzione durevole di valore di un’unità generatrice di flussi finanziari
Ripristini di valore
Ripristino di valore di una singola attività
Ripristino di valore di un’unità generatrice di flussi finanziari
Ripristino di valore per l’avviamento
Stime utilizzate per valutare gli importi recuperabili delle unità generatrici di flussi finanziari che contengono avviamento o attività immateriali dalla vita utile indefinita
Disposizioni transitorie e data di entrata in vigore
Eliminazione dello IAS 36 (emesso nel 1998)

Appendice A e C

 

I principi evidenziati graficamente in grassetto corsivo devono essere letti nel contesto della documentazione e delle indicazioni per l’applicazione contenute nel presente Principio, e nel contesto della Prefazione ai Principi contabili internazionali. I Principi contabili internazionali non si applicano a elementi non rilevanti.

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto