NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 33 Utile per azione – Valutazione

Scarica il pdf

Opzioni a vendere emesse

63 I contratti che richiedono che l’entità riacquisti le proprie azioni, quali opzioni put emesse e contratti di acquisto a termine, si riflettono nel calcolo dell’utile diluito per azione se l’effetto è di diluizione. Se questi contratti sono «in the money» durante il periodo (ossia il prezzo di esercizio o di regolamento è al di sopra del prezzo medio di mercato per quel periodo), il potenziale effetto di diluizione sull’utile per azione deve essere calcolato come segue:

a) si deve assumere che all’inizio dell’esercizio saranno emesse un numero di azioni ordinarie sufficienti (al prezzo medio di mercato durante il periodo) per ottenere le risorse per adempiere al contratto;
b) si deve assumere che le risorse derivanti dall’emissione siano utilizzate per adempiere al contratto (ossia per riacquistare le azioni ordinarie); e
c) le azioni ordinarie incrementative (la differenza tra il numero di azioni ordinarie che si assume emesse e il numero di azioni ordinarie ricevute dal regolamento del contratto) devono essere incluse nel calcolo dell’utile diluito per azione.

Torna all’Indice dello IAS 33 Utile per azione

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto