NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 29 Informazioni contabili in economie iperinflazionate – Informazioni integrative

Scarica il pdf

39. Devono essere fornite le seguenti informazioni integrative:[1]

(a) il fatto che il bilancio e i dati corrispondenti a quelli degli esercizi precedenti siano stati rideterminati per tener conto delle variazioni del potere generale di acquisto della valuta funzionale e, di conseguenza, essi siano esposti nell’unità di misura corrente alla data di riferimento del bilancio;

(b) se il bilancio è redatto in base al criterio dei costi storici o a quello dei costi correnti; e

(c) l’identificazione dell’indice dei prezzi e il suo livello alla data di riferimento del bilancio e le variazioni dell’indice durante l’esercizio corrente e il precedente.

40. Le informazioni integrative richieste dal presente Principio sono necessarie per chiarire il criterio utilizzato per trattare gli effetti dell’inflazione nel bilancio. Esse hanno anche lo scopo di fornire altre informazioni necessarie per comprendere quel criterio e i valori risultanti.

[1] Si veda anche l’Interpretazione SIC-30: Moneta di conto – Conversione dalla moneta di valutazione alla moneta di presentazione.

Torna all’Indice dello Ias 29 Informazioni contabili in economie iperinflazionate

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto