NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 23 Oneri finanziari – Data di entrata in vigore

Scarica il pdf

29 L’entità deve applicare il IFRS a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2009. E’ consentita una applicazione anticipata. Se l’entità applica il IFRS per un esercizio che ha inizio prima del 1° gennaio 2009, tale fatto deve essere indicato.

29A Il paragrafo 6 è stato modificato dai Miglioramenti agli IFRS pubblicati nel maggio 2008. L’entità deve applicare tale modifica a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2009. E’ consentita un’applicazione anticipata. Se un’entità applica questa modifica a partire da un periodo precedente, tale fatto deve essere indicato.[2]

29B L’IFRS 9, nella versione pubblicata nel luglio 2014, ha modificato il paragrafo 6. L’entità deve applicare la modifica quando applica l’IFRS 9.

29C L’IFRS 16, pubblicato a gennaio 2016, ha modificato il paragrafo 6. L’entità deve applicare tale modifica quando applica l’IFRS 16.

29D Il Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2015-2017, pubblicato a dicembre 2017, ha modificato il paragrafo 14 e aggiunto il paragrafo 28 A. L’entità deve applicare tali modifiche a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1o gennaio 2019 o in data successiva. È consentita l’applicazione anticipata. Se un’entità applica queste modifiche anticipatamente, tale fatto deve essere indicato.

Torna all’Indice dello Ias 23 Oneri finanziari

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto