NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 22 Aggregazioni di imprese – Definizioni

Scarica il pdf

8. I termini seguenti sono utilizzati nel presente Principio con i significati indicati: Una aggregazione di imprese è l’unione di imprese distinte in un’unica entità economica derivante dall’unione di un’impresa con un’altra o dall’ottenimento del controllo sull’attivo netto e sulla gestione di un’altra impresa. Una acquisizione è un’aggregazione di imprese in cui una delle imprese, l’acquirente, ottiene il controllo sull’attivo netto e sulla gestione di un’altra impresa, l’acquisita, in cambio del trasferimento di beni, del sostenimento di passività o dell’emissione di capitale. Una unione di imprese è una aggregazione di imprese nella quale i soci delle società che partecipano all’aggregazione esercitano un controllo congiunto su tutti, o sostanzialmente tutti, i loro beni e attività con la finalità di realizzare una condivisione permanente dei rischi e dei benefici derivanti dall’entità risultante, cosicché nessuna parte può essere identificata come acquirente. Il controllo è il potere di determinare le scelte amministrative e gestionali di un’impresa e di ottenerne i benefici relativi. La capogruppo/controllante è un’impresa che ha una o più società controllate. Una controllata è un’impresa controllata da un’altra impresa (indicata come capogruppo/controllante). La quota di pertinenza di terzi è quella parte del risultato dell’attività e del patrimonio netto di una controllata attribuibile a quote di partecipazione non possedute, direttamente o indirettamente attraverso controllate, dalla capogruppo.
Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e indipendenti. Le attività monetarie sono il denaro posseduto e le attività esigibili in importi di denaro prefissati o determinabili. La data di acquisizione è la data in cui il controllo sull’attivo netto e sulla gestione della acquisita è effettivamente trasferito all’acquirente.

 

Torna all’indice dello Ias 22 Aggregazioni di imprese

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto