NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 22 Aggregazioni di imprese – Acquisizioni – Ripartizione del costo di acquisizione

Scarica il pdf

Trattamento contabile alternativo consentito

34. Le attività e le passività rilevate secondo quanto previsto dal paragrafo 26 devono essere determinate ai loro fair value (valore equo) come risultano alla data dell’acquisizione. L’eventuale avviamento, positivo o negativo, deve essere contabilizzato secondo quanto previsto dal presente Principio. L’eventuale quota di pertinenza di terzi deve essere riportata a un valore proporzionale alla quota di pertinenza di terzi dei fair value (valore equo) delle attività e delle passività rilevate secondo quanto previsto dal paragrafo 26.

35. Con questo metodo, le attività nette identificabili delle quali l’acquirente ha ottenuto il controllo sono iscritte ai loro fair value (valore equo), indipendentemente dal fatto che l’acquirente abbia acquisito tutto o solo una parte del capitale dell’altra impresa o abbia acquistato direttamente le attività. Di conseguenza, l’eventuale quota di pertinenza di terzi è riportata a un valore proporzionale alla quota di pertinenza dei terzi dei fair value (valore equo) delle attività nette identificabili della controllata.

 

Torna all’indice dello Ias 22 Aggregazioni di imprese

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto