NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 22 Aggregazioni di imprese – Acquisizioni

Scarica il pdf

Acquisti successivi di quote

36. Un’acquisizione può comprendere più di un’operazione di compravendita, per esempio quando essa è realizzata per stadi con acquisti
successivi in borsa. Quando ciò accade, ciascuna operazione significativa è trattata separatamente al fine di determinare i fair value (valore equo) delle attività e delle passività identificabili acquisite e di determinare il valore dell’eventuale avviamento positivo o negativo di quell’operazione. Questo comporta confronti del costo dei singoli investimenti effettuati con la relativa percentuale spettante all’acquirente dei fair value (valore equo) delle attività e delle passività identificabili acquisite in ciascuna fase significativa.

37. Quando un’acquisizione è realizzata con acquisti successivi, i fair value (valore equo) delle attività e delle passività identificabili possono variare alla data di ogni operazione di compravendita. Se tutte le attività e le passività identificabili relative all’acquisizione sono riesposte ai fair value (valore equo) al momento degli acquisti successivi, l’eventuale rettifica relativa alla quota precedentemente posseduta dall’acquirente rappresenta una rivalutazione e deve essere contabilizzata come tale.

38. Prima di essere qualificata come acquisizione, un’operazione può essere qualificata come partecipazione in una collegata ed essere contabilizzata con il metodo del patrimonio netto secondo quanto previsto dallo IAS 28, Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate. In questo caso, la determinazione dei fair value (valore equo) per le attività e le passività identificabili acquisite e la rilevazione dell’avviamento positivo o negativo avviene, convenzionalmente, a partire dalla data di applicazione del metodo del patrimonio netto. Se la partecipazione non aveva in precedenza i requisiti affinché la società partecipata fosse qualificata come una collegata, i fair value (valore equo) delle attività e delle passività identificabili devono essere determinati alla data di ogni acquisto significativo e l’avviamento positivo o negativo deve essere rilevato a partire dalla data di acquisizione.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto