NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 17 Leasing – Le operazioni di leasing nel bilancio dei locatori

Scarica il pdf

Leasing operativi

 49. I locatori devono esporre i beni oggetto di operazioni di leasing operativo nei loro stati patrimoniali secondo la natura del bene.

50. I proventi del leasing derivanti da leasing operativi devono essere rilevati a quote costanti per la durata del leasing, a meno che un altro criterio sistematico sia più rappresentativo delle modalità temporali con le quali si riduce il beneficio derivante dall’uso del bene locato (*).

(*) Si veda anche l’Interpretazione SIC-15 Leasing operativo – Incentivi.

51. I costi, compreso l’ammortamento, sostenuti per realizzare i proventi del leasing devono essere rilevati a conto economico. I proventi del leasing (esclusi i corrispettivi per servizi forniti quali l’assicurazione e la manutenzione) devono essere rilevati a quote costanti per la durata del leasing anche se i corrispettivi hanno un diverso andamento, a meno che un diverso criterio sistematico sia più rappresentativo delle modalità temporali con le quali si riduce il beneficio derivante dall’u so del bene locato.

52. I costi diretti iniziali sostenuti dai locatori nella negoziazione e perfezionamento di un leasing operativo devono essere aggiunti al valore contabile del bene locato e rilevati come costo lungo la durata del leasing con lo stesso criterio di rilevazione dei proventi della locazione.

53. L’ammortamento di beni ammortizzabili locati deve essere effettuato con un criterio uniforme con il criterio di ammortamento normalmente utilizzato dal locatore per beni similari, e la quota di ammortamento deve essere determinata con il criterio previsto dallo IAS 16 e dallo IAS 38.

54. Per determinare se un’attività locata ha subito una perdita per riduzione di valore, l’entità deve applicare lo IAS 36.

55. Un locatore produttore o commerciante non rileva gli utili sulla vendita alla stipula di un leasing operativo perché questo non è equivalente a una vendita.

56. I locatori, oltre a quanto previsto dalle disposizioni dell’IFRS 7, devono fornire le seguenti informazioni per le operazioni di leasing operativo:

(a) i pagamenti minimi derivanti da un leasing operativo non annullabile, complessivamente e per ciascuno dei seguenti periodi:

(i) entro un anno;

(ii) tra uno e cinque anni;

(iii) oltre cinque anni;

(b) i canoni potenziali di locazione rilevati come proventi nell’esercizio;

(c) una descrizione generale dei contratti significativi di leasing del locatore.

57. Inoltre, ai beni concessi dai locatori tramite leasing operativo si applicano gli IAS 16, IAS 36, IAS 38, IAS 40 e IAS 41.

Torna all’indice dello IAS 17 Leasing

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto