NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 15 Informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi – Informazioni integrative minime

Scarica il pdf

21. Gli aspetti che devono essere oggetto di informazioni integrative sono:

(a) il valore della rettifica o il valore rettificato dell’ammortamento di immobili, impianti e macchinari;

(b) il valore della rettifica o il valore rettificato del costo del venduto;

(c) le rettifiche relative a elementi monetari, l’effetto dei finanziamenti o del patrimonio netto quando tali rettifiche sono state considerate nella determinazione del reddito secondo il metodo contabile adottato; e

(d) l’effetto complessivo sul risultato derivante dalle rettifiche descritte in (a) e (b) e, quando si verifica (c), come pure eventuali altri elementi relativi agli effetti della variazione dei prezzi che sono presentati secondo il metodo contabile adottato.

22. Quando è adottato il metodo del costo corrente, deve essere indicato il costo corrente di immobili, impianti e macchinari, e delle rimanenze.

23. Le imprese devono descrivere il metodo adottato per il calcolo delle informazioni richieste nei paragrafi 21 e 22, compresa la natura di ciascun indice utilizzato.

24. Le informazioni richieste dai paragrafi da 21 a 23 devono essere fornite come contenuti integrativi ameno che esse siano presentate nei prospetti contabili di bilancio.

25. Nella maggior parte dei Paesi tali informazioni accompagnano i bilanci di esercizio ma non sono incluse nei prospetti contabili. Il presente Principio non si applica ai principi contabili e di esposizione che devono essere usati dall’impresa nella preparazione dei prospetti contabili di bilancio, a meno che quest’ultimo sia presentato in modo da riflettere gli
effetti delle variazioni dei prezzi.

 

Torna all’indice dello IAS 15 Informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto