NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 12 Imposte sul reddito – Rilevazione delle imposte sul reddito correnti e differite

Scarica il pdf

57. La contabilizzazione degli effetti fiscali correnti e differiti di un’operazione o di altri fatti deve essere coerente con la contabilizzazione dell’operazione o degli altri fatti stessi. I paragrafi da 58 a 68 attuano il presente Principio.

 

Torna all’indice dello Ias 12 Imposte sul reddito

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto