NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 11 Commesse a lungo termine – Cambiamenti nelle stime

Scarica il pdf

38 Il metodo della percentuale di completamento è applicato su base complessiva in ciascun esercizio contabile alle stime correnti dei ricavi e dei costi di commessa. Perciò, l’effetto di un cambiamento nella stima dei ricavi e dei costi di commessa, o l’effetto di un cambiamento nella stima del risultato di una commessa, è contabilizzato come un cambiamento di stima contabile (cfr. IAS 8 IFRS contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori). Le stime modificate sono usate nella determinazione dell’ammontare dei ricavi e dei costi imputati al utile (perdita) d’esercizio dell’esercizio nel quale il cambiamento è avvenuto e negli esercizi successivi.

Torna all’indice dello Ias 11 Commesse a lungo termine

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto