NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 3 Il gruppo di imprese | Il gruppo di imprese secondo la dottrina contabile internazionale

Scarica il pdf

La prassi contabile internazionale, occupandosi delle problematiche connesse agli aspetti economico-patrimoniali ed alla conseguente esigenza di rappresentazione delle interessenze dei soci di minoranza, ha elaborato tre [1] diverse configurazioni di gruppo che di seguito si riassumono per sommi capi:

(a) La teoria dell’entità (Entity Theory)

Secondo tale teoria il gruppo è un’unica entità economica, la cui attività è effettivamente coordinata da una società capogruppo (o nei gruppi orizzontali attraverso intese). Tale teoria riflette, dal punto di vista contabile la teoria aziendalista del gruppo economico. Il bilancio consolidato rappresenta secondo tale teoria il bilancio del gruppo considerato come unica impresa e pertanto rappresenta i risultati integrali del gruppo a prescindere dalla divisione, tra soci di maggioranza e soci di minoranza, del capitale e dei risultati d’esercizio.

(b) La teoria della proprietà (Proprietary Company Theory)

Secondo tale teoria, il gruppo è formato dalle sole società nelle quali la capogruppo può esercitare un controllo attraverso partecipazioni di maggioranza (anche se non è di fatto esercitata un’attività di coordinamento) e per le sole quote o azioni proporzionalmente detenute. Tale teoria riflette la teoria aziendalista del gruppo finanziario nel senso che il bilancio consolidato rappresenta un’estensione del bilancio della capogruppo per le porzioni di attività e passività detenute nelle controllate, piuttosto che il bilancio dell’impresa gruppo. Pertanto il bilancio consolidato è ottenuto consolidando proporzionalmente i bilanci delle società controllate. Ne consegue che nel consolidato non trovano rappresentazione né le porzioni di capitale, né quelle del risultato d’esercizio di competenza dei soci di minoranza.

(c) La teoria della capogruppo (Parent Company Theory)

Tale teoria attua un compromesso tra le prime due, dando rilievo alle effettive percentuali di proprietà e mantenendo al tempo stesso la configurazione di gruppo di imprese nel suo complesso.

Il bilancio consolidato è pertanto un bilancio che include integralmente la situazione di gruppo come nel caso (a), nel quale però vengono evidenziate le porzioni di capitale e del risultato d’esercizio di pertinenza degli azionisti di minoranza.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto