NULL
Principi Contabili
1 Gennaio 1970

29 Cambiamenti di principi contabili – Cambiamenti di stime contabili – Correzione di errori – Eventi e operazioni straordinari – Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio | Scopo e contenuto di questo documento

Scarica il pdf

Scopo del presente documento è quello di definire i criteri di rilevazione e rappresentazione nel bilancio d’esercizio e consolidato delle imprese mercantili, industriali e di servizi relativamente a taluni fatti e partite i quali (tranne i cambiamenti di stime contabili ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio) hanno caratteristiche di straordinarietà e/o di non riferibilità all’attività ordinaria svolta dall’impresa nell’esercizio in cui sono rilevati in bilancio.

In particolare, le fattispecie prese in considerazione sono le seguenti:

– Cambiamenti di principi contabili

– Cambiamenti di stime contabili

– Correzione di errori

– Eventi e operazioni straordinari

– Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

I criteri generali esposti nel presente documento sono applicabili anche agli enti creditizi e finanziari ed alle imprese di assicurazione, in quanto tali enti ed imprese non presentano peculiarità con riferimento agli argomenti sopra elencati, nè sono in contrasto con la disci-plina speciale di bilancio cui le imprese stesse sono assoggettate.

Esula dal presente documento la trattazione degli aspetti contabili e di bilancio connessi alle operazioni che prevedono bilanci straordinari, quali fusioni, scissioni, liquidazioni, ecc.

 

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto