NULL
Principi Contabili
1 Gennaio 1970

16 Le immobilizzazioni materiali | Scopo e contenuto di questo documento

Scarica il pdf

Il presente documento ha lo scopo di definire le immobilizzazioni materiali ed i principi contabili relativi alla loro rilevazione, valutazione e rappresentazione nel bilancio d’esercizio o di funzionamento. I principi contabili cui tale documento si riferisce sono formulati nel contesto di un sistema contabile tradizionale a «valori storici» (detto anche a «costi storici»).

Esulano da questo documento le seguenti problematiche, che costituiranno oggetto di documenti separati:

A. La valutazione dei cespiti in condizioni speciali (fusioni, scissioni, ristrutturazioni, apporti, ecc.).

B. La problematica delle imprese immobiliari.

C. La problematica dei beni gratuitamente devolvibili.

D. Beni di terzi (in leasing).

E. La valutazione dei cespiti operata esclusivamente in applicazione di norme tributarie.

 

 

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
26 Maggio 2023
Mancanza variazione in diminuzione dell’Iva per liquidazione del patrimonio debitore

Il 9 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta n. 324. Attualmente...

26 Maggio 2023
Iva per parcheggio come penalità per extra-time

L'Agenzia delle Entrate, seguendo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione...

26 Maggio 2023
Ripercussioni Catastali del Frazionamento degli “Enti Urbani”

L'8 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 11, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto