NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Memento Pratico Previdenza

Scarica il pdf

Titolo: Memento Pratico Previdenza  

Autore: Redazione Lavoro dell’Ipsoa – Francis Lefebvre

Editore: Ipsoa-Francis Lefebvre

Prezzo: Euro 95

L’Ipsoa – Francis Lefebvre pubblica il nuovo “Memento Pratico Previdenza”, aggiornato al maggio del 2012, con tutte le novità introdotte recentemente in materia.
In particolare, come illustrato nella pagina di presentazione dell’opera, gli ultimi interventi di riforma hanno riguardato l’elevazione dei requisiti per l’accesso alla pensione, l’estensione del campo di applicazione del sistema contributivo, l’ampliamento della previdenza complementare e la possibilità di cumulare i periodi assicurativi maturati in diverse gestioni previdenziali.

L’opera è suddivisa in due parti.

Nella prima parte è preso in esame il sistema della previdenza obbligatoria. Questa parte è, a sua volta, costituita da cinque diverse sezioni:

1) I contributi. La contribuzione obbligatoria (dei lavoratori dipendenti comuni, dei lavoratori dipendenti che rientrano in categorie particolari, dei collaboratori coordinati e continuativi, dei lavoratori autonomi), la contribuzione figurativa, la contribuzione volontaria, la contribuzione da riscatto, la ricongiunzione dei periodi assicurativi, la totalizzazione, il trattamento fiscale della contribuzione.

2) Le pensioni. I lavoratori dipendenti comuni, le categorie particolari dei lavoratori dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori autonomi.

3) Le prestazioni non pensionistiche. I lavoratori dipendenti (assegno per il nucleo familiare, indennità di disoccupazione, cassa integrazione guadagni, contratti di solidarietà, trattamento di mobilità, trattamento di malattia e di maternità, congedo matrimoniale, prestazioni a favore dei disabili e dei loro familiari), i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori autonomi, gli ammortizzatori sociali in deroga, gli aspetti contributivi e fiscali.

4) Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il regime generale ed i regimi speciali (lavoratori agricoli, tutela contro i raggi X e le sostanze radioattive).

5) Contenzioso previdenziale. Fase amministrativa preliminare e contenzioso giudiziario.

La seconda parte del manuale è dedicata interamente alla previdenza complementare: la disciplina generale ed i principali fondi negoziali.

Nell’appendice, sono inserite delle tabelle di sintesi, collegate ai diversi argomenti trattati nell’opera (come la tabella della classificazione delle cooperative di lavoratori, la tabella delle aliquote contributive dei lavoratori dipendenti o dei lavoratori agricoli, la tabella di liquidazione del danno biologico), e le principali fonti sulle quali si fonda la riforma delle pensioni (Decreto Legge n. 78 del 2010 convertito dalla Legge 122/2010, il Decreto Ministeriale del 6 dicembre 2011, il Decreto Legge n. 201 del 2011 convertito dalla Legge 214/2011, la Circolare Inps n. 35 del 14 marzo 2012).

Infine, trova spazio il particolareggiato indice analitico di agevole consultazione.

Il manuale è arricchito da schemi e tabelle e sono sempre precisi i riferimenti alle diverse fonti ed i collegamenti tra i differenti argomenti trattati.

Quest’opera rappresenta uno strumento particolarmente utile per tutti coloro che, nell’ambito della propria professione o dei propri studi ed interessi, desiderano approfondire la conoscenza del nostro sistema previdenziale, senza dubbio di notevole complessità. Il manuale, inoltre, diventa ancora più necessario per rimanere aggiornati, a seguito della riforma recentemente approvata dal Governo e delle numerose novità che ne sono derivate.
 

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
www.memento.it

http://www.memento.it/Lavoro/memento_pratico_previdenza_2012_p138.aspx

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto