NULL
Libri
1 Gennaio 1970

La riscossione tributaria e l’autotutela

Scarica il pdf

Titolo: La riscossione tributaria e l’autotutela

Autore: Massimiliano Manni

Editore: Euroconference

Prezzo: Euro 20

In quest’opera “La riscossione tributaria e l’autotutela” l’autore, Massimiliano Manni, del quale abbiamo già recensito un altro interessante volume pubblicato con la medesima casa editrice, “Tassazioni utili e cessioni di quote di partecipazioni: aspetti fiscali ante e post riforma”, affronta il tema della riscossione e dell’autotutela dandone un quadro ampio, aggiornato e ricco di indicazioni pratiche.

Il primo capitolo è destinato ai concetti basilari della riscossione tributaria: la riscossione a mezzo ruolo ed a mezzo ingiunzione, l’adempimento spontaneo, l’intervento d’ufficio con e senza accertamento, la rateazione dei tributi, le norme sanzionatorie.

Il secondo capitolo riguarda l’autotutela. Vengono trattate le varie ipotesi di annullamento, la motivazione dell’annullamento, la sospensione degli atti, i limiti per l’esercizio dell’autotutela, il potere di annullamento da parte della Direzione regionale delle entrate in caso di grave inerzia degli uffici, l’autotutela statica e dinamica, il rapporto tra autotutela e sgravio, la revoca.

Infine, l’ultima parte dell’opera è destinata ad un’interessante appendice di normativa e di prassi, contenente, tra gli altri, il regolamento del 1997 relativo all’esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria.

Il testo è integrato da diverse note nelle quali vengono inserite delle brevi precisazioni che chiariscono e completano l’esposizione o nelle quali viene fatto riferimento ad altri scritti che approfondiscono i vari aspetti della materia.

La trattazione è resa ancora più precisa grazie ai continui richiami ai testi normativi ed alle sentenze che rilevano in quest’ambito.
Sono presenti, inoltre, delle tabelle nelle quali vengono esposti i concetti in forma chiara e schematica, così come risultano di notevole interesse gli esempi pratici che intervallano l’esposizione delle diverse tematiche.

L’intera impostazione dell’opera è costruita secondo un approccio pratico alle questioni così da costituire una fonte di indicazioni concrete particolarmente utili. Inoltre, viene dato un quadro completo delle diverse novità che sono state introdotte recentemente in materia.

Per tutte queste caratteristiche il testo può essere consigliato a tutti coloro che intendono conoscere gli aspetti fondamentali dei temi della riscossione e dell’autotutela, ricercando a tal fine un’opera chiara, aggiornata e soprattutto prevalentemente pratica.

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

 

Per l’acquisto o per avere ulteriori informazioni:

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.euroconference.it

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto