NULL
Libri
1 Gennaio 1970

La responsabilità delle banche concessione abusiva del credito

Scarica il pdf

Titolo: La responsabilità delle banche per ..

Autore: Antonio Franchi

Editore: Giuffrè editore

“La responsabilità delle banche per concessione “abusiva” del credito” è un articolo della rivista “Diritto del Commercio Internazionale”, edito dalla casa editrice Giuffrè Editore, nasce dalla volontà dell’autore, l’avvocato Antonio Franchi, di fornire una propria interpretazione della sentenza pronunciata dal Tribunale di Foggia in data 6 maggio 2002, avente ad oggetto il tema della responsabilità delle banche per la concessione abusiva del credito. A livello strutturale l’articolo risulta essere suddiviso in due sezioni :
1 Fallimento -concessione abusiva del credito-responsabilità della banca-risarcimento del danno.
2 La responsabilità delle banche per concessione ” abusiva ” del credito.
La prima sezione si apre con una breve ma chiara esplicazione della fattispecie della concessione abusiva del credito.

L’autore procede dapprima all’esplicazione della definizione , proseguendo con l’indicazione degli interessi che tale abuso può andare a ledere e delle condizioni al verificarsi delle quali si incorre nella responsabilità.

A tale introduzione segue una esaustiva disamina della sentenza pronunciata dal tribunale di Foggia al termine del processo tra L’Italsemole s.r.l e Rolo Banca s.p.a 1473, quest’ultima condannata al risarcimento del danno provocato dalla concessione abusiva del credito nei confronti della fallita.
Nella seconda sezione si denota l’intento dell’autore di ricostruire minuziosamente il quadro delle argomentazioni addotte dal giudice del Tribunale di Foggia durante lo svolgimento del processo e di istruire il lettore circa l’orientamento dottrinale in tema di concessione abusiva del credito, con riferimenti alle sentenze della giurisprudenza francese e belga.

L’articolo si conclude con le riflessioni personali dell’avv. Franchi sull’importanza della funzione di interesse pubblico che la Banca svolge sostenendo finanziariamente le imprese in difficoltà, ponendo l’accento sul gravoso onere di valutare la sussistenza di un’eventuale concessione abusiva del credito.

In termini prettamente espositivi la narrazione si presenta di facile lettura, l’argomento descritto con la precisione di un cerusico, ma il tecnicismo con cui il tema è stato affrontato rende l’articolo destinato ad un target di professionisti .

In virtù della delicatezza del tema trattato consigliamo la lettura a tutti coloro che svolgono professioni aventi per oggetto la concessione del credito, al fine di evitare di mettere in atto comportamenti sanzionabili lesivi di interessi anche d’ordine sociale .

Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto