NULL
Libri
1 Gennaio 1970

La contabilità del condominio

Scarica il pdf

Titolo: La contabilità del condominio

Autore: Renato Scorzelli

Editore: Edizioni Fag

Prezzo: Euro 16

La contabilità del condominio” è un testo realizzato dal Dott. Renato Scorzelli per conto di Edizioni Fag, con l’intento di fornire ad amministratori di condominio sia esperti sia meno esperti, le informazioni di tecnica contabile nonchè spiegazioni fiscali, necessarie alla relativa gestione.
Soprattutto le questioni fiscali sono quelle con maggiori incognite per gli stessi ammministratori.

Il libro, che consta di 160 pagine, è articolato in 18 capitoli ed un’appendice normativa.
C’ una sezione dedicata alla figura dell’amministratore: la definizione, le funzioni, gli avvicendamenti e così via.

La sezione dedicata alla gestione amministrativa sviluppa i seguenti argomenti:
– organi amministrativi;
– ripartizione delle spese condominiali;
– riscossione delle quote condominiali.

La sezione sulla gestione contabile del condominio si occupa di:
– la struttura della contabilità;
– contabilità in partita semplice e in partita doppia;
– criteri di tenuta della contabilità;
– scritture contabili:
– rendiconto;
– preventivo.

La sezione dedicata alla gestione f iscale analizza invece:
– obblighi fiscali del condominio;
– sostituto d’imposta;
– imposte dirette;
– imposta sul valore aggiunto;
– altre imposte;
– agevolazioni fiscali.

L’appendice normativa infine riporta le norme del codice civile, alla base della disciplina del condominio, nonchè le norme attuative e transitorie dello stesso codice civile.

Il libro è sicuramente interessante, sia per la scelta dell’argomento sia per come viene trattato ossia in maniera semplice e tecnica..
Sono presenti diverse figure e tabelle che certamente aiutano la comprensione dello specifico argomento.
Vengono sviluppati anche aspetti come gli adempimenti formali di registri, verbali, inventari ecc, o come la differenziazione tra contabilità economica e finanziaria.

Possiamo consigliare il testo sia agli amministratori di condominio sia agli stessi condomini, in modo che aiuti loro a capire come è strutturato un rendiconto condominiale.

Per altre informazioni:

www.fag.it

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto