NULL
Libri
12 Aprile 2014

La cartella di pagamento

Scarica il pdf

Titolo: La cartella di pagamento

Autore: Sergio Mogorovich

Editore: Edizioni Giuridiche Simone

Prezzo: Euro 42

Il libro “La cartella di pagamento. Controversie, soluzioni e tutela del contribuente” è un utile strumento per orientarsi nella disciplina delle cartelle di pagamento e più in generale della fase di riscossione. La ricezione della cartella di pagamento, tra l’altro, è un momento critico per il contribuente e quindi è importante conoscerne i vari aspetti.

Giunta alla quinta edizione, il testo è scritto dal Dott. Mogorovich per conto di Edizione Giuridiche Simone ed è aggiornato con le ultime novità.

Come fa intendere il sottotitolo, infatti, l’obiettivo del libro è quello di illustrare come si instaurano le controversie, offrire le soluzioni per districarsi nonchè spiegare le tutele delle quali il contribuente può beneficiare.

Entrando più nello specifico, il libro con le sue 432 pagine è organizzato nei seguenti 24 capitoli:
le modalità di riscossione; il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi; la formazione dei ruoli; la cartella di pagamento; il pagamento delle somme dovute; il credito d’imposta per le imposte anticipate; la compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo; il blocco dei pagamenti a favore del contribuente moroso; l’autotutela; il contenzioso contro la cartella di pagamento; le diverse procedure per i ricorsi contro le iscrizioni a ruolo; la responsabilità solidale; l’iscrizione a ruolo dei tributi locali; la riscossione dei crediti degli enti previdenziali; la dilazione dei contributi Inps per i datori di lavoro; la transazione dei debiti per i contributi dovuto all’Inps, la transazione dei debiti per i premi dovuti all’Inail; la transazione per i debiti fiscali e previdenziali; la riscossione coattiva; l’estensione della riscossione a mezzo ruolo; la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, i poteri di indagine degli agenti della riscossione; le compensazioni bloccate dei crediti fiscali.

Quindi, un’analisi a tutto tondo della pretesa tributaria. Non riguarda solo la pretesa dell’erario, bensì anche dell’Inps, Inail ed Enti locali. Esamina aspetti specifici come la transazione dei debiti contributivi, la rottamazione dei ruoli, l’uso del canale telematico, la compensazione dei crediti. Importanti a nostro parere sono anche le delucidazioni inerenti il contenzioso, così come il fermo amministrativo dei beni mobili registrati, l’ipoteca sugli immobili, il pignoramento e, in generale, le procedure cautelari.

Lo studio della materia quindi ci pare ben fatto. Per facilitare la comprensione, vengono molto utilizzati gli elenchi puntati e numerati, che riteniamo molto utili. Da sottolineare, inoltre, la presenza di formulari, relativi, ad esempio, alle istanze di rateazione.

In generale, possiamo dire che il testo è ben fatto ed utile. Quindi, senza dubbio, suggeriamo di averne una copia.

E’ consigliabile a Commercialisti ed Avvocati, e, più in generale, a tutti i tecnici ed a coloro che intendono approfondire la materia.

 

Per l’acquisto :

http://www.simone.it/

http://www.simone.it/catalogo/vl10.htm

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto