NULL
Libri
1 Gennaio 1970

L’assegno di mantenimento

Scarica il pdf

Titolo: L’assegno di mantenimento  

Autore: Francesca Arciuli

Editore: Nuova Giuridica

Prezzo: Euro 36

Nelle pagine della premessa del libro “L’assegno di mantenimento” della Edizione Nuova Giuridica, l’autrice, avvocato esperto in diritto minorile e della famiglia, presenta l’opera con la speranza che possa essere un utile strumento di lavoro e possa offrire “l’opportunità per riflettere criticamente su un tema in continua evoluzione”.

Il tema trattato è quello del mantenimento nell’ambito della separazione e del divorzio. Si tratta di un argomento vasto e complesso. Nell’opera ne vengono esaminati sia gli aspetti più propriamente teorici, sia gli aspetti pratici.

Non vengono tralasciati i profili di natura fiscale che assumono una particolare rilevanza. Il capitolo dedicato a tali profili è il frutto della necessaria collaborazione con un esperto in materia.

Il volume, composto da trecento pagine, è diviso in nove capitoli:

1) Il mantenimento. Nozioni generali;

2) L’assegno di mantenimento nella separazione. Presupposti del mantenimento nella separazione, i redditi, il tenore di vita, le altre circostanze, le forme di tutela del coniuge beneficiario dell’assegno, revoca e modifica del mantenimento, l’autonomia negoziale dei coniugi, i mezzi di accertamento della capacità reddituale;

3) L’assegno in favore del coniuge in caso di divorzio. Il fondamento e la natura giuridica dell’assegno divorzile, il presupposto e la quantificazione dell’assegno, il criterio di adeguamento, le modalità di corresponsione, le forme di tutela del coniuge beneficiario dell’assegno;

4) L’assegno in favore dei figli. I principi generali in materia di mantenimento dei figli, il mantenimento dei figli minorenni nella separazione e nel divorzio, le disposizioni in favore dei figli maggiorenni, il mantenimento dei figli naturali, i provvedimenti in caso di inadempienze o violazioni;

5) La crisi nella famiglia di fatto. La convivenza nella legislazione, il mantenimento del convivente, il mantenimento dell’ex convivente e gli ordini di protezione;

6) La violazione dell’obbligo di mantenimento. Sanzioni penali;

7) Profili fiscali dell’assegno di mantenimento. La deducibilità dell’assegno di mantenimento, gli obblighi di dichiarazione del coniuge percipiente, cenni sulle detrazioni spettanti ai coniugi separati;

8) Casi pratici relativi al mantenimento del coniuge, dell’ex coniuge e della prole;

9) Le alternative al conflitto. La mediazione familiare, il diritto collaborativo.

Nelle trattazione dei diversi argomenti, sono sempre presenti i riferimenti alla normativa in materia, alla dottrina più autorevole ed alla giurisprudenza di legittimità e di merito recente.

In particolare, un capitolo è destinato ai casi pratici che si riferiscono a recenti e rilevanti pronunce giurisprudenziali. Successivamente all’esposizione, all’esame ed alla risoluzione dei diversi casi, vengono riportate direttamente ed integralmente le sentenze che hanno ispirato i casi medesimi.

L’opera può essere consigliata a tutti i professionisti che si occupano delle questioni giuridiche relative alla crisi della famiglia. L’analisi presentata dall’autrice risulta completa ed approfondita ed è aggiornata allo stato attuale della giurispudenza in materia. Particolarmente interessanti, nell’ottica di una visione più ampia e meno superficiale del tema dell’assegno di mantenimento, le pagine destinate ai profili penalistici ed ai profili fiscali, quelle riguardanti la famiglia di fatto ed il mantenimento dei figli naturali e la parte del volume nella quale sono esaminati direttamente i casi concreti.

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
www.nuovagiuridica.it

http://www.nuovagiuridica.it/dettopera.php?cod_opera=546&provenienza=multipla

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto