NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Enti non commerciali

Scarica il pdf

Titolo: Enti non commerciali

Autore: Vincenzo D’Andò

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 35

Per capire meglio il mondo della Cooperazione e del No Profit, l’utente interessato ha necessità di reperire una serie di informazioni non facilmente ottenibili sia perché il cosiddetto terzo settore è in continua evoluzione sia perché è necessario avere specifiche competenze.

Sistemi Editoriali in collaborazione con Vincenzo D’Andò, ha pubblicato un manuale ad hoc denominato: “Enti non Commerciali – Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, Comitati e Onlus” con l’intento di esaminare la disciplina civilistica, gli adempimenti fiscali e previdenziali connessa alla gestione di un ente No Profit.

Il manuale rientra nella collana editoriale dedicata a “Diritto – Cooperazione e No profit” diretta dal Dott. Sebastiano Di Diego, e si compone di un ben 512 pagine.

L’opera si compone di due parti dedicate essenzialmente alla disciplina civilistica e al trattamento fiscale, oltre all’appendice relativa alla normativa e alla prassi. Queste si articolano a loro volta in 30 capitoli.

Per gli aspetti civilistici, i capitoli riguardano essenzialmente la disciplina giuridica delle associazioni riconosciute, di quelle non riconosciute o di fatto, dei relativi atti costitutivi, degli enti pubblici, degli enti ecclesiastici, dei comitati, delle fondazioni, le organizzazioni di volontariato.

Per gli aspetti fiscali, i capitoli analizzano le questioni tributarie in generale degli enti non commerciali, il trattamento i fini delle Imposte Dirette, e dichiarazione dei redditi, nonché dell’Irap, dell’Iva, delle imposte di intrattenimento e spettacolo, degli altri tributi minori, inoltre esaminano le specificità delle Onlus, delle associazioni culturali e musicali, sportive, delle associazioni di promozione sociale.

Altri capitoli riguardano: l’ente non commerciale nella veste di sostituto d’imposta, gli aspetti connessi alla contabilità, gli adempimenti per operazioni a premi e concorsi, gli acquisti intracomunitari, le autorizzazioni igienico-sanitarie, ed infine le implicazioni delle riforme fiscali e del mercato del lavoro.

Ad un esame approfondito del testo possiamo dire senza dubbio che l‘autore ha analizzato in maniera esaustiva tutte le tematiche che un ente non commerciale può incontrare fin dalla sua costituzione. Desta interesse la trattazione di un delicatissimo tema quale la distinzione e disciplina delle attività commerciali, non commerciali, e promiscue che un ente può esercitare, e le relative implicazioni contabili, di imposizione ai fini delle Imposte Dirette ed Iva.

Altro aspetto interessante è l’aiuto che l’autore fornisce all’utente per poter redigere una dichiarazione dei redditi, percorrendo tutti i potenziali quadri necessari.

L’approccio quindi non è solamente giuridico in quanto vi sono capitoli dedicati al trattamento contabile di voci di bilancio.

Inoltre sono presenti molti schemi e soprattutto molti fac-simile di statuti e di comunicazioni necessari per taluni adempimenti.

I capitoli sono articolati e mirati per ogni specifico aspetto.

Il manuale è sicuramente indirizzato a tutti coloro che gestiscono tali figure giuridiche, sia come consulenti, come commercialisti, come avvocati, sia come amministratore, benché la disciplina sia estremamente articolata e non semplice.

In relazione quindi alla difficoltà della materia e alla capacità illustrativa dell’autore, l’utilizzo di questo manuale è fortemente consigliato.

 

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_d12.htm

Oppure Ordina da IBS Italia

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto