NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Consorzi e collaborazione tra imprese

Scarica il pdf

Titolo: Consorzi e collaborazione tra imprese

Autore: Cinzia De Stefanis – Antonio Quercia

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 25

Le piccole o medie imprese che operano nel mercato spesso necessitano di allearsi e di creare collaborazioni per ottenere migliori risultati in termini di efficienza e di concorrenzialità.

Questo volume: “Consorzi e collaborazione tra imprese“, realizzato da un avvocato e da un commercialista per la Sistemi Editoriali, costituisce un’opera molto interessante in materia, nella quale vengono analizzati in particolare gli aspetti giuridici e fiscali delle numerose forme di organizzazioni tra imprese.

Il testo è suddiviso in tre parti ed è costituito da quindici capitoli.

La prima parte si occupa delle varie forme giuridiche di collaborazione:
1) Le varie forme giuridiche di collaborazione in Italia.
2) L’associazione temporanea di imprese. Caratteristiche e utilità, riferimenti normativi, natura giuridica. L’associazione temporanea d’impresa con rilevanza interna, con conferimento di mandato alla capogruppo e con autonoma struttura organizzata. La partecipazione delle associazioni temporanee alle procedure di affidamento dei contratti pubblici. Le differenze tra l’associazione temporanea ed il consorzio. La concentrazione d’impresa e gli adempimenti presso il Registro delle Imprese. Il regime fiscale delle associazioni temporanee di imprese.
3) L’associazione in partecipazione. Aspetti generali. Qualificazione ed inquadramento sistematico del contratto. L’utilità di questa forma giuridica.
4) La disciplina giuridica dell’associazione in partecipazione. Le parti contraenti. La figura dell’associante: gli obblighi ed i divieti. La figura dell’associato. Gli elementi essenziali del contratto. La partecipazione agli utili ed alle perdite. La forma e la pubblicità del contratto. La durata del contratto. Le cause di scioglimento. Il trattamento fiscale.
5) La qualificazione del contratto di associazione in partecipazione. Le differenze e le analogie tra società e associazione in partecipazione, tra associazione in partecipazione e impresa familiare, tra associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato. Il contratto di cointeressenza agli utili. Il contratto di associazione in partecipazione ed il contratto di mutuo. Il confronto dell’associazione in partecipazione con il contratto di joint venture.

La seconda parte è destinata al gruppo europeo di interesse economico:
6) Il gruppo europeo di interesse economico (GEIE). Le utilità di tale gruppo. Lattività. La disciplina. Le finalità. Lamministrazione, la sede ed il capitale sociale. La responsabilità. Il trattamento fiscale.
7) Il gruppo europeo di interesse economico in Italia. Le principali caratteristiche. I soggetti che ne possono fare parte. Il contratto costitutivo. Le forme di pubblicità e la tutela dei terzi. La responsabilità dei membri. La figura dell’amministratore e la sua responsabilità. I poteri di controllo dei partecipanti. Il fallimento del gruppo. L’applicazione dell’imposta di registro alle operazioni societarie. La contabilità ed il trattamento fiscale. Le figure affini al GEIE.

La terza parte del volume si occupa della joint venture:
8) La joint venture internazionale e il trust. Le caratteristiche del trust. L’ambito di applicazione. Il trattamento fiscale.
9) La joint venture. La joint venture contrattuale. La joint venture societaria. Gli adempimenti presso il Registro delle Imprese. Il regime fiscale delle joint ventures.
10) I consorzi. L’utilità. Le varie categorie ed i vari tipi di consorzi. Il regime fiscale dei consorzi.
11) Le regole generali applicabili a tutti i consorzi (con attività interna ed esterna). Le norme relative al contratto di consorzio e quelle relative alla modifica di esso. Le regole relative al funzionamento ed all’amministrazione del consorzio. Le deliberazioni del consorzio. La figura dei consorziati. Lo scioglimento del consorzio. La trasformazione del consorzio.
12) Consorzi con attività esterna. Le caratteristiche. La disciplina. L’iscrizione nel Registro delle Imprese. Le regole di funzionamento. Il fondo consortile e la situazione patrimoniale. Le ipotesi di scioglimento.
13) La società consortile. L’utilità. La forma. I conferimenti e lo scopo consortile. I contributi periodici ordinari o straordinari. L’ingresso di nuovi soci e l’esclusione ed il recesso dei soci. La ripartizione degli utili. L’amministrazione e l’assemblea. La durata. Le ipotesi di scioglimento. Le società consortili miste. I consorzi export. Il consorzio qualità. I consorzi artigiani.
14) Il bilancio dei consorzi. La redazione del bilancio. I soggetti obbligati alla redazione ed alla pubblicazione dei bilanci. Il procedimento di formazione del bilancio. Il deposito presso il Registro delle Imprese. La forma ed il contenuto dei documenti di bilancio. Il bilancio in forma abbreviata. I postulati di redazione.
15) Certificazioni, comunicazioni e informazioni previste dalla normativa antimafia. Gli ambiti di applicazione. I soggetti esclusi. Le tipologie della documentazione antimafia. Le certificazioni rilasciate dal Registro delle Imprese. Le comunicazioni ed informazioni del Prefetto. Le certificazioni antimafia per le cooperative ed i consorzi.

Nel testo sono inseriti numerosi schemi che permettono una maggiore comprensione ed una efficace sintesi dei concetti fondamentali della materia. Inoltre, sono continui i riferimenti alla normativa codicistica, alla giurisprudenza ed alla prassi più recente. Molto utili i cosiddetti “primi piani” nei quali vengono evidenziati alcuni aspetti di particolare interesse. Sono, infine, presenti diversi esempi che corrispondono pienamente all’approccio pratico che gli autori hanno scelto di seguire nell’esposizione delle tematiche.

Il volume, inoltre, è accompagnato da un CD-Rom contenente un formulario della materia particolarmente utile.

Questo libro può essere consigliato a tutti coloro che per motivi di studio o di lavoro desiderano avere un quadro completo, chiaro ed aggiornato della disciplina delle forme di collaborazione tra imprese presenti nel nostro ordinamento.

 

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

 

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_d10.htm

 

Articoli correlati
26 Aprile 2024
Equo compenso

Per equo compenso si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla...

26 Aprile 2024
Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la riforma Irpef 2024

In data 6 febbraio 2024, l'Amministrazione espone le nuove disposizioni valide per il...

26 Aprile 2024
Contributi previdenziali complementari, il calcolo per l’ulteriore sgravio fiscale

L'attuazione della normativa presuppone che il lavoratore al suo primo impiego risieda...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto