NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Codice delle sanzioni amministrative

Scarica il pdf

Titolo: Codice delle sanzioni amministrative

Autore: D’Angeli – Di Bari – Garrisi – Serafini

Editore: Neldiritto Editore

Prezzo: Euro 55

Interessante testo è quello redatto da quattro magistrati: Andrea D’Angeli, Marzia Di Bari, Stefania Garrisi, Chiara Serafini, intitolato “Codice delle sanzioni amministrative” pubblicato da “Nel diritto Editore”.

L’opera punta a riordinare le idee e fornire indicazioni nel settore delle sanzioni amministrative che annovera una casistica molto ampia. Aspetti cardine del testo sono la disciplina dettata dalla Legge 689/1981, nonché quella del nuovo codice della strada (ossia il D.Lgs. 285/1992).
Il testo è aggiornato con la Finanziaria 2008,  è composto da 532 pagine ed articolato in tre capitoli:
– la Legge 689/1981;
– il D.Lgs. 285/1992;
– il regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada (ossia il Dpr 495/1992).

L’aspetto interessante del testo è che per ogni singolo articolo dei testi normativi sopra citati, sono riportati:
– gli inquadramenti normativi ossia un commento all’articolo da parte degli autori per fornire spiegazioni tecniche, inoltre il commento è ampliato con riferimenti di dottrina e giurisprudenza;
– le domande più comuni legate a quell’articolo;
– una bibliografia.

Quindi l’esame tecnico del singolo articolo da parte del lettore è notevolmente facilitata e indirizzata.
Inoltre per diversi articoli sono presenti anche le formule.
Infine l’opera riporta sia un utile indice analitico degli argomenti sia un indice analitico delle formule.

Quindi come strumento di lavoro, l’opera è sicuramente utile sia per il professionista (non solo Avvocato) sia per il personale dell’Amministrazione che deve affrontare e sanzione l’irregolarità.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.neldiritto.it

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto