NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Basilea 2

Scarica il pdf

Titolo: Basilea 2

Autore: AA. VV.

Editore: Sistemi editoriali

Prezzo: Euro 20

Il testo “Basilea 2” , edito dalla casa editrice Sistemi Editoriali, per la sezione Diritto ed Economia d’Impresa, offre al lettore una articolata disamina delle novità apportate al sistema societario italiano, con l’introduzione di accordi internazionali e riforme normative interne che vanno ad impattare sull’assetto finanziario e contabile delle società nostrane.

L’indice del libro si presenta così strutturato:
1. Basilea 2 e le imprese: primi elementi di conoscenza per una gestione finanziaria consapevole.
2. Perché nasce Basilea.
3. L’affermazione dei principi contabili internazionali in Europa.
4. Le nuove fonti di finanziamento delle società di capitali.
5. Sviluppo di un modello di analisi.

Punto focale del testo in oggetto è il nuovo accordo di Basilea sul capitale delle banche, denominato Basilea 2, che influisce sulla politica di concessione del credito da parte degli istituti bancari, andando a riconfigurare i rapporti tra banche e imprese.

L’accordo ha infatti previsto l’introduzione di un sistema di rating in base al quale valutare il merito creditizio delle aziende richiedenti finanziamenti, conseguendone una classifica delle stesse secondo la probabilità di insolvenza. Maggiore sarà la probabilità di insolvenza, maggiore sarà il livello di rischio relativo alla concessione del credito, minore l’importo del credito ottenibile e maggiore il costo.

Ne deriva la necessità di far sì che le imprese costruiscano strutture finanziarie e patrimoniali suscettibili di raggiungere un rating ottimale.

Gli autori dopo una breve ma esaustiva parentesi descrittiva sull’accordo di Basilea , spiegando in cosa consiste e la ragione della sua introduzione, affrontano quello che risulta essere l’argomento più interessante dal punto di vista applicativo, le strategie che le imprese dovranno adottare e gli strumenti di cui avvalersi per dotarsi di un rating elevato.

La chiarezza espositiva e la valenza pratica che contraddistingue il testo mi consente di consigliarlo soprattutto agli addetti ai lavori, quali consulenti aziendali, direttori finanziari e dottori commercialisti, che in tale contesto di mutamenti hanno il gravoso compito di guidare le imprese al fine di dotarsi di capacità di previsione economica e stima dei rischi, per spuntare una buon giudizio al difficile esame del rating.

Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_I25.htm

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto