string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
Scritto da:
8 Novembre 2024
4 Minuti di lettura

Cessioni di energia e reverse charge

Scarica il pdf

Il meccanismo di inversione contabile dell’IVA, noto anche come “reverse charge”, per le cessioni di energia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2026. Come stabilito dalla Direttiva 2022/890/UE.

Reverse charge nel settore energetico

Con il principio di diritto n. 2/2024, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che, qualora vi sia un aggiornamento dei prezzi dell’energia ceduta. La quale comporti un aumento della base imponibile per cessioni effettuate prima del 2015. Mentre i compensi aggiuntivi devono essere fatturati secondo le regole ordinarie, includendo l’IVA a carico del destinatario. Questo perché, per tali cessioni, non erano state emesse fatture in regime di inversione contabile all’epoca.

Regime di inversione contabile e proroghe

L’Agenzia ribadisce che il regime di inversione contabile, prorogato fino al 2026, è stato introdotto in Italia con il decreto-legge n. 73 del 21 giugno 2022, convertito con modificazioni nella legge n. 122 del 4 agosto 2022. Questo sistema, in deroga alle procedure standard, stabilisce che l’obbligo di applicare l’IVA ricada sul cessionario (cioè il destinatario) anziché sul cedente (chi vende o presta il servizio).

Dal 2015, il regime dell’inversione contabile è applicato anche alle cessioni di gas e di energia elettrica a rivenditori. Come specificato nell’articolo 7-bis, comma 3, lettera a, del DPR n. 633/1972. Tale interpretazione è conforme alle linee già fornite con la risoluzione n. 36/E del 2011, che aveva esteso l’inversione contabile anche a telefoni cellulari e dispositivi elettronici.

Cessioni di gas all’interno dell’UE

L’articolo 7-bis, comma 3 del decreto IVA stabilisce inoltre che le cessioni di gas tramite il sistema di distribuzione UE, di energia elettrica, e di calore o freddo tramite reti di riscaldamento o raffreddamento, si considerano effettuate nel territorio dello Stato italiano:

  • se il cessionario è un rivenditore soggetto passivo con sede in Italia. La cui attività principale riguarda la rivendita di tali beni e con consumo personale trascurabile;
  • se il cessionario non è un rivenditore, ma i beni vengono utilizzati o consumati nel territorio italiano. Nel caso in cui i beni non vengano interamente utilizzati, la cessione è comunque considerata interna per la parte utilizzata o consumata, qualora sia destinata a soggetti, inclusi i consumatori finali, con sede in Italia.

Infine, l’Agenzia specifica che il regime di “reverse charge” non si applica alle note di credito emesse per rettifiche a fatture anteriori all’entrata in vigore del regime di inversione contabile.

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto