NULL
Novità Iva
6 Dicembre 2019

Partite Iva inattive: le regole per la chiusura d’ufficio

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2019, sono state definite alcune regole riguardo alla chiusura delle partite Iva inattive.

L’Agenzia delle Entrate procede d’ufficio alla chiusura delle partite Iva dei soggetti che, sulla base dei dati e degli elementi in suo possesso, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività d’impresa o attività artistiche o professionali. In particolare, le partite Iva inattive sono individuate sulla base dei riscontri automatizzati con le informazioni disponibili nell’Anagrafe Tributaria. Tali riscontri permettono di individuare i soggetti che, nelle tre annualità precedenti, non hanno presentato, se dovuta, la dichiarazione Iva o dei redditi di lavoro autonomo o d’impresa.

Ai soggetti che sono individuati come presumibilmente inattivi viene inviata una comunicazione preventiva di chiusura d’ufficio della partita Iva, tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

Il contribuente che ravvisi degli elementi che non sono stati considerati o sono stati valutati erroneamente, in relazione alla suddetta comunicazione, potrà rivolgersi, entro sessanta giorni dalla ricezione di essa, ad un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate e fornire dei chiarimenti riguardo alla propria posizione fiscale di soggetto attivo ai fini Iva.

Una volta verificate le argomentazioni del contribuente e la documentazione fornita, gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate potranno archiviare la comunicazione di chiusura della partita Iva, mantenendo così il contribuente in stato di attività, oppure potranno rigettare l’istanza con diniego adeguatamente motivato.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto