string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
Scritto da:
23 Febbraio 2024
4 Minuti di lettura

Online dichiarazione dei non residenti per la navigazione in alto mare

Scarica il pdf

Il 9 Gennaio 2024, per presentare l’attestazione del possesso dei requisiti per l’esenzione IVA riguardante l’acquisto di navi adibite alla navigazione in alto mare. Anche i relativi beni e servizi per i non residenti senza rappresentante fiscale in Italia è stato annunciato che il canale telematico è ora l’unico metodo accettabile. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la modalità precedente di invio dell’attestazione tramite scansione al Centro Operativo di Pescara non è più valida.

Navigazione in alto mare per non residenti

Secondo la legge di bilancio 2021, coloro che intendono beneficiare dell’esenzione IVA per tali operazioni devono presentare telematicamente un’apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 15 giugno 2021 ha stabilito le modalità di presentazione, approvando un modello da compilare e inviare tramite canali telematici.

Inizialmente, i soggetti non residenti senza rappresentante fiscale in Italia potevano presentare un’attestazione scansionata al Centro Operativo di Pescara. Tuttavia, questa modalità è stata ora soppressa a favore dell’obbligo generalizzato di presentazione telematica della dichiarazione.

D’ora in poi, i non residenti senza rappresentante fiscale in Italia devono presentare la “dichiarazione alto mare” esclusivamente online attraverso la sezione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Non sarà più accettata la presentazione di copie scansionate all’ufficio di Pescara.

Aggiornamento risoluzione sulla navigazione

Questa risoluzione n. 2 del 9 gennaio 2024, rende obsoleta la possibilità precedentemente concessa dalla risoluzione n. 54/2021 di presentare una copia scansionata dell’attestazione al Centro Operativo di Pescara.

Il 9 Gennaio 2024, è stato annunciato che il canale telematico è ora l’unico metodo accettabile per presentare l’attestazione del possesso dei requisiti per l’esenzione IVA. Questo riguardante l’acquisto di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o dei relativi beni e servizi per i non residenti senza rappresentante fiscale in Italia. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la modalità precedente di invio dell’attestazione tramite scansione al Centro Operativo di Pescara non è più valida.

La procedura online è stata estesa ai non residenti privi di rappresentante fiscale. Quando non sono stabiliti e non identificati in Italia, consentendo loro di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o di beni e servizi a queste riferibili, beneficiando dell’esenzione IVA.

È importante notare che la legge di bilancio 2021 ha reso obbligatoria la presentazione telematica per coloro che desiderano beneficiare dell’esenzione IVA per tali operazioni.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto