string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
8 Luglio 2022
3 Minuti di lettura

Mancata presentazione della dichiarazione Iva per il 2021: arrivano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 5 luglio 2022, sono state disciplinate le comunicazioni che verranno inviate ai contribuenti dalla stessa Agenzia delle Entrate in riferimento ai casi in cui risulta la mancata presentazione della dichiarazione Iva per il periodo d’imposta 2021 o la presentazione della dichiarazione Iva stessa senza la compilazione del quadro VE.

In primo luogo, è precisato che l’Agenzia delle Entrate utilizza i dati delle fatture elettroniche, i dati delle operazioni di cessione dei beni e di prestazione dei servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti in Italia ed i dati dei corrispettivi giornalieri trasmessi dai soggetti passivi Iva per verificare l’eventuale mancata presentazione della dichiarazione Iva per l’anno 2021 o la presentazione della dichiarazione Iva stessa senza la compilazione del quadro VE.

L’Agenzia delle Entrate trasmetterà ai contribuenti una comunicazione contenente le informazioni in suo possesso, come la data ed il numero di protocollo telematico della dichiarazione Iva trasmessa per il periodo d’imposta 2021 (in caso di presentazione della dichiarazione Iva senza la compilazione del quadro VE). La comunicazione verrà recapitata al “domicilio digitale” del contribuente e tale comunicazione sarà consultabile anche nell’area riservata del portale web dell’Agenzia delle Entrate (“Cassetto fiscale”).

Il contribuente che riceve la comunicazione, anche mediante gli incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni, potrà richiedere informazioni o segnalare all’Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa Agenzia non conosciuti, con le modalità precisate nella comunicazione ricevuta. Le informazioni contenute nelle comunicazioni saranno rese disponibili anche alla Guardia di Finanza tramite strumenti informatici.

I contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione Iva per il 2021 potranno regolarizzare la loro posizione presentando la dichiarazione entro 90 giorni dal 30 aprile 2022 (data di scadenza del termine ordinario di presentazione delle dichiarazioni Iva), con il relativo versamento delle sanzioni, sia pur in misura ridotta. Anche i contribuenti che hanno trasmesso la dichiarazione Iva per il 2021 senza il quadro VE potranno regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi, beneficiando del ravvedimento operoso.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto