NULL
Novità Iva
30 Ottobre 2015

Dichiarazioni Iva per l’anno 2014: arrivano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

In un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 ottobre 2015, sono state definite le modalità con le quali l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti degli elementi e delle informazioni nell’ambito del progetto volto ad una maggiore collaborazione tra contribuenti ed Amministrazione fiscale, anche al fine di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.

In particolare, saranno messe a disposizione di alcuni soggetti passivi Iva le informazioni derivanti dal confronto dei dati relativi alla presentazione della comunicazione annuale dei dati Iva per l’anno 2014 con quelli della presentazione della dichiarazione Iva per l’anno 2014, dai quali emergerebbe la mancata presentazione della dichiarazione Iva o la presentazione della dichiarazione Iva con la compilazione del solo quadro VA.

Il contribuente avrà la possibilità di indicare elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’Agenzia delle Entrate che potranno giustificare la presunta anomalia.

Le informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla comunicazione dei dati Iva ed alla dichiarazione Iva verranno inserite in una comunicazione che verrà trasmessa al contribuente tramite Pec o tramite posta ordinaria, qualora l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata non sia attivo o non sia registrato nell’elenco INI-PEC, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Il contribuente, seguendo le indicazioni inserite nella comunicazione ricevuta, potrà, anche tramite intermediario incaricato alla trasmissione delle dichiarazioni, richiedere ulteriori informazioni e segnalare all’Agenzia delle Entrate gli elementi da essa non conosciuti.

Nel Provvedimento, è precisato che gli elementi e le informazioni che sono messi a disposizione dei contribuenti sono messi a disposizione anche della Guardia di Finanza, tramite strumenti informatici.

Infine, i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione Iva per l’anno 2014 potranno regolarizzare la loro posizione presentando la dichiarazione entro 90 giorni dal termine ordinario di presentazione (30 settembre 2015), versando le sanzioni in misura ridotta. I contribuenti che hanno presentato la dichiarazione annuale Iva, ma compilando soltanto il quadro VA, potranno regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi, mediante l’istituto del ravvedimento operoso che permetterà loro di beneficiare di riduzioni delle sanzioni a seconda del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni.

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

19 Settembre 2025
Bonus edilizi 2025: regole aggiornate per i dipendenti delle Forze armate

Introduzione alle nuove agevolazioni fiscali Nel 2025 i bonus edilizi continuano a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto