NULL
Novità Iva
9 Ottobre 2020

Demolizione e ricostruzione di edifici adibiti a caserme: sì all’aliquota Iva agevolata

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito riguardante il trattamento ai fini Iva da applicare in caso di demolizione di strutture esistenti e successiva realizzazione di nuovi edifici adibiti a caserme.

Lo ha fatto con la Risposta n. 446 del 6 ottobre 2020 nella quale ha, in primo luogo, ricordato che è prevista l’applicazione dell’aliquota Iva del 10 % alla realizzazione di interventi di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urbanistica.

In virtù della normativa attualmente in vigore, nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti e caratteristiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’installazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere anche incrementi di volumetria, nel rispetto della legislazione vigente e degli strumenti urbanistici comunali.

Costituiscono ristrutturazione edilizia anche gli interventi volti al ripristino di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza.

L’aliquota Iva agevolata è applicabile, pertanto, anche ai contratti di appalto relativi alla demolizione degli edifici. Oggetto degli interventi deve essere un immobile qualificabile come edificio, a prescindere da quale ne sia la destinazione d’uso, e se, quindi, sia un immobile ad uso abitativo o commerciale o di altro tipo ancora.

La conclusione espressa dall’Agenzia delle Entrate in relazione al caso sottoposto dall’istante è che i lavori realizzati di demolizione di edifici e successiva ricostruzione sono assoggettabili all’aliquota Iva agevolata del 10 %. Gli eventuali incrementi della volumetria dovranno essere espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto