NULL
Novità Iva
29 Gennaio 2011

Valido l’accertamento Iva basato sull’accertamento Irpef. Sentenza della Corte di Cassazione.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 1202 del 20 gennaio 2011, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la correttezza dell’accertamento effettuato dall’Ufficio Iva che ha tenuto conto di quanto emerso dall’avviso di accertamento in tema di imposte dirette riguardo al medesimo contribuente.
La giurisprudenza costante della Suprema Corte in tema di Iva, infatti, sostiene che “l’infedeltà della dichiarazione, per la quale l’ufficio procede a rettifica, è tra l’altro desunta, ai sensi dell’art. 54, secondo comma, DPR n. 633 del 1972, dai dati e dalle notizie raccolti nei modi previsti dal precedente articolo 51, che fra le modalità ammesse comprende (secondo comma, n. 5) la richiesta di dati e notizie, anche riguardanti un singolo contribuente, ad organi e amministrazioni dello Stato, con la conseguenza che, qualora l’infedeltà della dichiarazione venga accertata […] a seguito di segnalazione dell’ufficio delle imposte dirette, che a sua volta aveva effettuato accertamento nei confronti del medesimo contribuente, nessuna altra indagine in ordine ad essa è tenuta a svolgere l’ufficio Iva, disponendo dei concreti elementi necessari per affermare l’infedeltà, acquisiti in conformità alla legge”.        
Ed ancora viene affermato, nella Sentenza in questione, che “l’applicazione diretta dei principi costituzionali di uguaglianza, legalità, imparzialità amministrativa e capacità contributiva comporta che, anche in difetto di un’espressa previsione legislativa, il valore accertato dall’Amministrazione finanziaria ai fini applicativi di un’imposta (nella specie, l’IRPEF) vincola la stessa Amministrazione anche in riferimento all’applicazione di altri tributi (nel caso, l’IVA), ove i fatti economici siano i medesimi e le singole leggi d’imposta non stabiliscano differenti criteri di valutazione”.  

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto