NULL
Novità Iva
1 Gennaio 1970

Soggetti ad IVA i convegni organizzati in Italia da enti appartenenti a Stati membri

Scarica il pdf

Con Risoluzione 13 novembre 2006, n. 131, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un Interpello proposto da un’associazione senza scopo di lucro olandese in merito all’assoggettamento ad IVA di un convegno organizzato nel nostro Paese e sponsorizzato da imprese multinazionali.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’organizzazione del convegno non sconta le imposte dirette, in quanto l’associazione non detiene, in Italia, una stabile organizzazione. Per quanto riguarda l’applicazione dell’IVA, l’Agenzia, invece, ha chiarito che:

  • l’organizzazione del convegno è operazione soggetta ad IVA in Italia: l’associazione esercita un’attività imprenditoriale, anche se collaterale a quella sua propria. Ai sensi dell’art. 7, comma 4, lett. b), D.P.R. n. 633/1972, la prestazione si considera effettuata nello Stato in cui viene eseguita se riguarda eventi di natura culturale;
  • per recuperare l’IVA, l’associazione dovrà necessariamente nominare in Italia un rappresentante fiscale oppure identificarsi direttamente;
  • le prestazioni pubblicitarie, invece, trattandosi di ente appartenente ad uno Stato membro, sono soggette ad IVA nel nostro Paese solo se rese ad uno soggetto italiano passivo d’imposta (o in base al luogo di effettuazione se rese ad un soggetto non UE).

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 18.11.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto