NULL
Novità Iva
30 Aprile 2011

Rimborso Iva sull’acquisto di beni strumentali: deve esserci stretta inerenza con l’attivita’ d’impresa.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 8692 del 15 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, ai fini della detraibilità dell’Iva, occorre accertare che le operazioni passive di acquisto di beni siano effettivamente inerenti all’esercizio dell’attività imprenditoriale. Deve, infatti, sussistere una stretta inerenza tra i beni strumentali, in relazione ai quali è stato richiesto il rimborso dell’Iva, e la finalità imprenditoriale propria del soggetto richiedente.

Nel caso di specie, il ricorrente in Cassazione era l’Agenzia delle Entrate che aveva impugnato la decisione della Commissione Tributaria Regionale con la quale erano state ritenute fondate le ragioni del contribuente (uno studio associato di commercialisti) che aveva impugnato il provvedimento di rigetto emanato dall’Amministrazione finanziaria riguardo all’istanza di rimborso dell’Iva versata in relazione all’acquisto di beni strumentali. Lo studio associato sosteneva che il rimborso era dovuto in quanto non vi era stato esercizio dell’attività d’impresa (non erano state compiute operazioni attive).

La Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate sulla base della circostanza, accertata dal giudice di merito, che il contribuente non aveva fornito la dimostrazione della dismissione dei beni ammortizzabili. Mancando tale dimostrazione, mancava la prova dell’inerenza dei beni strumentali all’attività svolta dal contribuente. Quei beni, infatti, avrebbero potuto anche essere destinati ad un utilizzo diverso non rientrante nell’attività propria dello studio associato.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto