NULL
Novità Iva
28 Marzo 2008

Reverse charge anche in caso di vendita di cosa futura: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 14 marzo 2008, n. 97, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che nei rapporti di subappalto tra società di costruzioni e società immobiliari operanti nel settore edile, il meccanismo del reverse charge si applica anche nell’ipotesi in cui tra l’appaltatore ed il committente sussista un contratto di vendita di cosa futura.

L’Agenzia ribadisce che le prestazioni rese da una società di costruzioni a favore di una società immobiliare di investimento sono da assoggettare ad inversione contabile nel momento in cui entrambe le società appartengono al settore edile ed il loro rapporto è regolato da un contratto di subappalto.

Tale meccanismo, pertanto, si applica anche nel particolare caso in cui tra la società di investimento (appaltante) e l’acquirente (committente) sia stato stipulato un contratto di vendita di cosa futura purchè l’acquirente destinatario dell’opera sia conosciuto fin dall’inizio.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
29 Settembre 2023
Regime forfettario con quadro RS da rimediare

I destinatari che si trovano nel regime forfetario con quadro RS incompleto, riceveranno...

29 Settembre 2023
Zes unica per 8 regioni dal decreto Sud

Questo decreto introduce una serie di misure, tra cui l'istituzione di una nuova "Zona...

29 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina fiscale

Le misure fiscali e di sostegno economico dell’impresa sociale sono disciplinate...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto