NULL
Novità Iva
13 Luglio 2007

Reverse charge: alcuni chiarimenti delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con tre distinte Risoluzioni, si è recentemente espressa in merito all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile; vengono forniti, in particolare, alcuni chiarimenti riguardo l’ambito soggettivo che comporta l’applicazione del reverse charge. In sintesi:

  • Risoluzione 5 luglio 2007, n. 154: l’installazione di impianti idraulico-sanitari deve considerarsi attività di costruzione; pertanto si applica il meccanismo dell’inversione contabile come in edilizia. Inoltre non assume alcuna rilevanza il fatto che l’appaltatore abbia ricevuto l’incarico da un’impresa edile o da un soggetto privato;
  • Risoluzione 5 luglio 2007, n. 155: il meccanismo del reverse charge si applica anche in caso di affidamento dei lavori per la realizzazione di un’opera pubblica ad un contraente generale (general contractor) che, a sua volta, affida ad altre imprese, in tutto o in parte, l’esecuzione dei lavori stessi;
  • Risoluzione 11 luglio 2007, n. 164: la fatturazione dei lavori per l’attività di installazione e di manutenzione ordinaria degli impianti di allarme segue le regole:
    • del reverse charge se l’installazione e la manutenzione sono fornite in regime di subappalto;
    • ordinarie dell’IVA, se l’installazione è eseguita “per conto di una società produttrice di impianti di allarme ove la stessa li ceda, con posa in opera, al cliente finale“.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto